-5.8 C
Rome
martedì, Gennaio 21, 2025
spot_imgspot_img

Troppi falsi positivi negli algoritmi dell’Agenzia Fiscale: una problematica da affrontare con urgenza.

La relazione annuale della Corte dei Conti del 2022 mette in luce i falsi positivi generati dagli algoritmi dell'Agenzia delle Entrate.

-

- Advertisment -

La recente relazione annuale della Corte dei conti sul rendiconto dello Stato aggiornata all’anno 2022 ha messo in evidenza una questione abbastanza preoccupante e delicata per il sistema fiscale italiano: i molti falsi positivi generati dagli algoritmi utilizzati dall’Agenzia delle Entrate per inviare atti di accertamento, comunicazioni di irregolarità e inviti all’adempimento spontaneo ai contribuenti.

Questo fenomeno sembra essere alimentato, in parte, dalla necessità di inviare il maggior numero possibile di atti di compliance per centrare gli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). L’utilizzo dell’intelligenza artificiale nelle attività automatizzate di analisi e selezione del rischio di evasione ha amplificato questa impostazione, ma ha anche portato a un aumento significativo degli errori nei risultati ottenuti.

Uno dei settori più colpiti da questo problema è quello delle comunicazioni di irregolarità, che emergono dalle dichiarazioni dei redditi e dell’Iva presentate dai contribuenti. Nel 2022, si è raggiunto un record con l’invio di ben 7.276.790 comunicazioni di questo tipo, segnando un incremento considerevole rispetto agli anni precedenti. Tuttavia, la Corte dei conti ha rilevato che non c’è stata una corrispondente diminuzione degli errori, anzi, si è registrata un’impennata dei falsi positivi con quasi 450.000 comunicazioni annullate in autotutela, corrispondenti a oltre il 6 per cento del totale.

Anche gli atti di accertamento veri e propri non sono esenti da errori, probabilmente a causa dell’uso degli algoritmi. Su un totale di 367.175 controlli ai fini dell’IVA e delle imposte sui redditi eseguiti nel 2022, ben il 33,9 per cento ha comportato un recupero potenziale ricompreso tra 516 e 2.066 euro. Allo stesso tempo, l’11,9 per cento dei controlli ha dato esito negativo o è stato annullato in autotutela, evidenziando ulteriormente la necessità di affinare le procedure di selezione e predisposizione degli atti di accertamento.

Utilizzo degli algoritmi. Sono veramente utili?

Questi dati sconcertanti, confermati anche dal quotidiano economico ItaliaOggi, pongono l’accento sulla necessità di un’approfondita riflessione sulle cause del fenomeno. La magistratura contabile ha ribadito, più volte, l’importanza di coniugare l’uso efficiente delle potenzialità accertative con gli obiettivi di deterrenza e prevenzione, evitando di concentrare la potenza del fuoco fiscale su posizioni marginali o con scarsa possibilità di recupero.

Sebbene l’adozione degli algoritmi e dell’intelligenza artificiale sia un passo inevitabile nel processo di modernizzazione del sistema fiscale, è altrettanto importante affinare tali strumenti per ridurre al minimo i falsi positivi e ottimizzare l’efficacia dei recuperi. Un aumento esponenziale delle comunicazioni e degli atti inviati dal fisco ai contribuenti non può essere sostenuto senza una corrispondente riduzione degli errori.

Affrontare questa problematica degli algoritmi richiede una strategia oculata, basata su una continua analisi dei risultati e sul miglioramento costante degli algoritmi. È fondamentale introdurre meccanismi di controllo e revisione delle comunicazioni e degli atti inviati, al fine di individuare tempestivamente eventuali errori e correggerli in modo da ridurre al minimo i disagi per i contribuenti e contenere il contenzioso fiscale.

Inoltre, è essenziale investire nella formazione del personale addetto all’utilizzo di tali strumenti e favorire una cultura dell’innovazione e della responsabilità nell’amministrazione finanziaria. Solo con un approccio integrato e lungimirante sarà possibile ottenere risultati concreti e ridurre i troppi falsi positivi che gravano sul sistema fiscale italiano.

Non vi è dubbio alcuno che il fenomeno dei falsi positivi negli algoritmi del fisco è una sfida complessa che richiede una risposta adeguata e tempestiva. L’impiego dell’intelligenza artificiale deve andare di pari passo con una costante attività di monitoraggio, correzione e affinamento dei processi, al fine di garantire un sistema fiscale efficiente, equo e rispettoso dei diritti dei contribuenti.

Solo così l’Italia potrà muoversi verso una maggiore trasparenza e fiducia nel rapporto tra cittadini e amministrazione finanziaria ed evitare, in questo modo, l’aumento dei ricorsi tributari, che di fatto stanno bloccano il paese anche economicamente.

Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Ceta mutuo riconoscimento professione architetto

CETA. Mutuo riconoscimento tra l’Europa ed il Canada, della professione di architetto

0
L'accordo CETA per il riconoscimento della qualifica professionale di architetto, facilita la mobilità per gli architetti e promuove la crescita economica tra Canada e Unione Europea.
Europa Creativa bando media 2024 - Imprese del Sud

Europa Creativa: strumenti e modelli di business innovativi.

0
Il bando Europa Creativa che finanzia lo sviluppo e diffusione di strumenti e modelli di business innovativi per migliorare la visibilità, la disponibilità, l’audience e la diversità delle opere europee nell'era digitale.

Sviluppo di videogiochi e contenuti immersivi

0
Sovvenzioni a progetti per lo sviluppo di videogiochi e esperienze immersive interattive destinati alla produzione e allo sfruttamento commerciale.
La ratifica del CETA 2024 - Imprese del Sud

La ratifica del CETA: un passaggio chiave per i rapporti economici tra Canada ed...

0
L'importanza della ratifica del CETA e il suo impatto sul commercio tra Europa e Canada. Analizziamo le sfide politiche e i vantaggi economici che la ratifica potrebbe portare.
Empowering SMEs 2024

EIT Manufacturing: lanciato il nuovo bando Empowering SMEs 2024

0
Il bando Empowering SMEs 2024 si rivolge a PMI e startup e scade il 18 novembre 2024.
spot_img

Economia

CETA. Mutuo riconoscimento tra l’Europa ed il Canada, della professione di architetto

L'accordo CETA per il riconoscimento della qualifica professionale di architetto, facilita la mobilità per gli architetti e promuove la crescita economica tra Canada e Unione Europea.

Europa Creativa: strumenti e modelli di business innovativi.

Il bando Europa Creativa che finanzia lo sviluppo e diffusione di strumenti e modelli di business innovativi per migliorare la visibilità, la disponibilità, l’audience e la diversità delle opere europee nell'era digitale.

Sviluppo di videogiochi e contenuti immersivi

Sovvenzioni a progetti per lo sviluppo di videogiochi e esperienze immersive interattive destinati alla produzione e allo sfruttamento commerciale.

La ratifica del CETA: un passaggio chiave per i rapporti economici tra Canada ed Europa

L'importanza della ratifica del CETA e il suo impatto sul commercio tra Europa e Canada. Analizziamo le sfide politiche e i vantaggi economici che la ratifica potrebbe portare.
- Advertisement -spot_img