21.8 C
Rome
sabato, Marzo 29, 2025
spot_imgspot_img

Fatturato 2020: scenari da incubo per le imprese italiane

-

- Advertisment -

Secondo due scenari elaborati dagli analisti di Cerved, uno dei principali operatori italiani nella gestione del rischio di credito, le imprese italiane perderanno tra i 348 e i 475 miliardi di fatturato nel 2020, e tra i 161 e i 196 nel 2021 rispetto alle tendenze previste prima dell’emergenza coronavirus.

Le perdite sono comprese tra -12,7% e -18% in un anno, con punte dell’80% nei casi più gravi. E nel 2021 la ripartenza non farebbe tornare l’economia ai livelli pre-crisi, con i ricavi che destinati a rimanere tra il 2,9% e il 4,3% inferiori rispetto a quelli del 2019.

Come riporta Italia Oggi – Cerved ha sviluppato la sua analisi su modelli statistici di previsione dei bilanci applicati a circa 700 mila società di capitale e sull’expertise dei suoi analisti, pubblicata nella versione aggiornata del suo Industry Forecast. Il report è passato da un’analisi di 230 settori dell’economia italiana a previsioni che arrivano a monitorare circa 1.600 microsettori e sotto-mercati.

Tra i macro-settori più colpiti nel rapporto tra 2021 e 2019, i mezzi di trasporto (-7,6%), la logistica e i trasporti (-6,4%) e servizi non finanziari (-6%). Entrando nel dettaglio, forti cali si prevedono per l’attività di proiezione cinematografica (-65%), trasporto aereo di passeggeri (-50,8%), agenzie viaggi, tour operator e alberghi (-43% circa), organizzazione di fiere e convegni (-40%) e ristorazione (-33,8%).

In crescita, d’altro canto, il commercio online (+35%), la fabbricazione di respiratori artificiali (+16,8%), supermercati e discount (+10,7%), la produzione di cofani funebri (+9,7%).

Va precisato che questi numeri sono basati sull’ipotesi di una parziale riapertura a maggio, sull’assenza di crisi finanziarie, e su una politica economica e monetaria di pieno supporto dal lato della domanda e dell’offerta e dal rallentamento della congiuntura economica globale. Altrimenti, lo scenario potrebbe essere addirittura peggiore.

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda firmato a Napoli il protocollo tra università - Imprese del Sud

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

0
La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.
spot_img

Economia

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
- Advertisement -spot_img