17.5 C
Rome
sabato, Marzo 29, 2025
spot_imgspot_img

Fisco, iscritto AIRE. Conta la residenza.

Anche se iscritto AIRE, il contribuente paga le tasse, nel luogo di residenza effettiva.

-

- Advertisment -

I compensi pagati dal datore di lavoro inglese a un cittadino italiano residente in Italia e iscritto all’Aire (Associazione Italiani Residenti all’Estero) e che svolge la sua attività in smart working in Italia, sono tassati sul suolo nazionale, in base alla normativa interna e alla convenzione tra Italia e Regno Unito contro le doppie imposizioni.

E’ quanto indicato dall’Agenzia delle Entrate ad un cittadino italiano, con la risposta ad interpello n. 127/2023.

Nel rispondere al contribuente, l’Agenzia fiscale ha precisato che la residenza fiscale del cittadino viene stabilita confrontando il concetto di residenza definito dalla normativa interna con quello della convenzione.

In base al Testo Unico delle Imposte sui Redditi (Tuir), una persona AIRE è considerata residente fiscale in Italia se trascorre la maggior parte del periodo d’imposta (183 giorni o 184 se l’anno è bisestile) iscritta nelle anagrafi della popolazione residente oppure ha il domicilio o la residenza in Italia ai sensi del codice civile.

L’iscrizione AIRE non rileva ai fini fiscali

Nel caso in cui un contribuente risulta residente fiscalmente in entrambi i Paesi, la Convenzione prevede l’utilizzo di criteri di tie-breaker (regole di risoluzione di divergenze) che danno rilievo al criterio dell’abitazione permanente. Tuttavia, questi criteri richiedono la verifica di elementi fattuali non accertabili tramite interpello ordinario.

In base alle informazioni fornite dall’istante riguardo al trasferimento della sua abitazione permanente e della sede lavorativa dal Regno Unito all’Italia, l’Agenzia conclude che il contribuente iscritto AIRE dovrebbe essere considerato residente in Italia, ai fini fiscali, escluso il primo anno di rientro in Italia.

Pertanto, i redditi prodotti ovunque dal contribuente, tranne che per il primo anno, sono soggetti a tassazione esclusiva in Italia secondo le modalità previste dall’articolo 3, comma 1, del Tuir.

Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda firmato a Napoli il protocollo tra università - Imprese del Sud

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

0
La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.
spot_img

Economia

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
- Advertisement -spot_img