7.3 C
Rome
sabato, Aprile 12, 2025
spot_imgspot_img

Fisco

spot_img

Ritenute e compensazioni appalti 2020: quando si applica il nuovo art 17 bis

Confcommercio chiarisce i presupposti per l’applicazione della norma, con specifico riferimento ai servizi di vigilanza e guardiania

Indeducibili i costi troppo alti per il professionista

La Cassazione respinge il ricorso di una srl che intendeva dedurre l'intero costo delle prestazioni di un contabile.

Ritenute negli appalti: primi chiarimenti dopo il decreto fiscale

Nuove norme in materia di ritenute negli appalti over 200mila euro. Arriva la circolare con i primi chiarimenti.

Il paradosso: la prova su carta dei pagamenti digitali

Fa discutere la norma contenuta nella legge di Bilancio 2019 (legge 160/19, G.U. 304/19, S.O. 45).

Oneri detraibili: le novità del 2020 per le persone fisiche

Il nostro riepilogo sulle misure inserite nella Legge di Bilancio 2020 in materia di oneri detraibili per le persone fisiche

Il Made in Italy osteggiato dall’oppressione fiscale

Preoccupa la revisione del credito d'imposta per le spese di innovazione

Slittano le compensazioni: il fisco prende tempo

Continua la stretta del fisco italiano su aziende e mondo delle professioni.

Partite Iva: l’oppressione dello Stato continua

Le partite Iva subiscono ogni anno 100 controlli da 15 diversi enti; in pratica un controllo ogni tre giorni.
Scopri l'offertaspot_img

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.
- We are partner -spot_imgspot_img
spot_img

Da non perdere

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.
spot_img
- Advertisement -spot_imgspot_img

Potrebbe piacerti ancheRELATED
Raccomandati per te

Cartella nulla, se l’azienda ha avviato il procedimento della crisi d’impresa

Pretesa dell'Agenzia della riscossione per debiti fiscali ritenuta ridondante poiché i debiti sono già stati inclusi nell'accordo omologato della crisi d'Impresa.

Piccolo imprenditore campano, si suicida soffocato dai debiti

Un piccolo imprenditore napoletano, E.F. si è impiccato all’interno...

IP e Cnr insieme per ambiente ed energia

La società IP torna a stupire con accordi di ricerca scientifica per valorizzare l'ambiente e la sostenibilità.