19.8 C
Rome
domenica, Marzo 30, 2025
spot_imgspot_img

Fisco

spot_img

IVA negli scambi intra-UE: le nuove disposizioni

Le nuove disposizioni UE per l'applicazione dell'IVA negli scambi di merci intracomunitari.

Fisco, ruoli non riscossi: serve una nuova rottamazione

Ammontano a 934 miliardi i ruoli esattoriali non riscossi dall'Agenzia delle Entrate, e solo 74,5 miliardi di questi possono ancora entrare nelle casse dello...

Imprese, fatture e crediti: un problema italiano

Area di crisi in Italia e le partite Iva riscontrano sempre più problematiche legate alla normativa fiscale, all'impossibilità di ottimizzare le proprie spese e alla mancanza di fondi per intraprendere iniziative di adeguamento tecnologico e processi di digitalizzazione.

Salviamo dal processo le Pmi che non pagano il fisco per necessità

Lo Stato non paga ma minaccia il carcere se non incassa. La presa di posizione di Imprese del Sud: basta propaganda, fare chiarezza su chi sono i veri evasori!

Dl fiscale, imprese edili: grave sottrazione di liquidità

Allarme delle associazioni imprenditoriali, cooperative e artigiane del settore per l’iniquità del meccanismo per il versamento delle ritenute fiscali ai lavoratori nell’ambito di appalti e subappalti pubblici e privati.

Resta il regime forfettario, eFattura non obbligatoria

Novità positive per imprese e partite IVA arrivano dalle ultime indiscrezioni sulla legge di bilancio.

Riciclaggio, ok al sequestro per reato presupposto

La Cassazione annulla il dissequestro dei beni nei confronti di tre imprenditori finiti a processo.

Web tax in arrivo: un rischio per i consumatori

Nuova tassa per i colossi digitali in arrivo anche in Italia dal 2020.
Scopri l'offertaspot_img

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.
- We are partner -spot_imgspot_img
spot_img

Da non perdere

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.
spot_img
- Advertisement -spot_imgspot_img

Potrebbe piacerti ancheRELATED
Raccomandati per te

E-commerce: dal 1° Luglio nuove regole per la gestione IVA

E’ stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale del 15 giugno 2021 il...

I paesi focus per l’export italiano post-pandemia

Risulta importante dedicare la giusta attenzione alle analisi di paesi focus che in questo momento storico risultano interessanti per l'export.

Il Canada e la diversificazione commerciale con l’Asia

Nel 2019, le società canadesi hanno investito più di 3,8 miliardi in Indonesia imparando a conoscere le opportunità di tale mercato.