16 C
Rome
mercoledì, Aprile 2, 2025
spot_imgspot_img

Fisco

spot_img

L’Ocse boccia il sistema fiscale italiano

Italia bocciata in termini di efficacia e competitività. L'emergenza tassazione è sempre più rilevante.

Cna: pressione fiscale in calo, ma vicina al 60%

La parte di profitto che le Pmi girano al fisco "quest'anno scenderà sotto il 60%: per la precisione al 59,7% contro il 61,2% del 2018. Tornando quasi ai livelli del 2011.

Commercialisti in sciopero: troppi adempimenti fiscali

Braccia incrociate per i commercialisti italiani nelle giornate di lunedì 30 settembre e martedì 1 ottobre.

Sentenza choc: «La P.A. non paga, ma l’azienda deve versare le imposte»

«Io sono libero di non pagarti, mentre tu sei obbligato a pagare me»: può riassumersi così il messaggio che lo Stato rivolge alle imprese attraverso una decisione della Commissione tributaria regionale del Lazio.

Fisco agevolato per i pensionati nel Sud Italia: ma pesano servizi e caro vita

L'Italia tenta l'assalto agli anziani di tutto il mondo con un aliquota del 7%. Ma non mancano le contraddizioni. Rendere parte del Sud Italia una...

Iva: ok alla detrazione anche se la fattura non è consegnata dal fornitore

Lo Stato, tramite l’amministrazione finanziaria, non può negare la detrazione dell'Iva quando una fattura viene ricevuta da un soggetto diverso dal fornitore effettivo della merce, salvo dimostrando che ciò sia stato messo in atto per conseguirne un vantaggio indebito.

Esenzione Iva per osteopati: «La sentenza UE non vale per l’Italia»

Una sentenza della Corte di Giustizia Europea annuncia l'esezione Iva per gli osteopati. Ma l'Italia non rientra nei criteri indicati sulle professioni non regolamentate.

Esterometro 2019: altra burocrazia per le imprese italiane.

Prima scadenza 28 febbraio 2019. Oltre alla fatturazione elettronica entra in vigore "l'esterometro" per le operazioni con soggetti esteri.
Scopri l'offertaspot_img

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.
- We are partner -spot_imgspot_img
spot_img

Da non perdere

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.
spot_img
- Advertisement -spot_imgspot_img

Potrebbe piacerti ancheRELATED
Raccomandati per te

L’Irlanda del Nord post Brexit: visioni politiche e commerciali

Belfast non avrà ostacoli burocratici verso Dublino, ma verso il Regno Unito, perché l’Irlanda del Nord è rimasta dentro al mercato unico.

Imprese: incentivi per le società benefit

A partire dallo scorso 19 maggio e fino al 15 giugno...