14 C
Rome
mercoledì, Aprile 16, 2025
spot_imgspot_img

Fisco

spot_img

Riforma Fiscale: Adozione volontaria del Tax Control Framework per ridurre le sanzioni.

La riforma fiscale prevede sanzioni light per imprese che adottano volontariamente un modello di controllo fiscale.

Direttiva Dac7: piattaforme digitali obbligate a comunicare i redditi degli utenti alle autorità fiscali

La Direttiva Dac7, in vigore dal 31 dicembre 2022, obbliga le piattaforme digitali a comunicare i redditi degli utenti che effettuano almeno 30 operazioni per €2.000/anno alle autorità fiscali europee.

Affitti brevi. Nasce il registro nazionale unico

La creazione di un unico registro nazionale per la raccolta e la condivisione dei dati sugli affitti a breve termine, rivoluzionerà il mercato.

Noleggio aeromobili. Imponibile in Italia il reddito della società estera

La Corte di Cassazione italiana ha stabilito che il noleggio di aeromobili tramite il contratto di wet lease costituisce stabile organizzazione di una impresa non residente ai fini Ires e Irap, a determinate condizioni.

Cartella nulla, se l’azienda ha avviato il procedimento della crisi d’impresa

Pretesa dell'Agenzia della riscossione per debiti fiscali ritenuta ridondante poiché i debiti sono già stati inclusi nell'accordo omologato della crisi d'Impresa.

Fisco, iscritto AIRE. Conta la residenza.

Anche se iscritto AIRE, il contribuente paga le tasse, nel luogo di residenza effettiva.

Chiusura partita IVA, più poteri all’Agenzia delle Entrate

La Legge di Bilancio 2023 amplia le condizioni per cui l'Agenzia delle Entrate può chiudere d'ufficio la partita IVA.

Crediti fiscali: Vietato compensarli nelle liti con il fisco

Per risolvere le controversie tributarie utilizzando le agevolazioni previste dalla legge di bilancio 2023, non sarà possibile utilizzare i crediti fiscali del contribuente come compensazione.
Scopri l'offertaspot_img

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.
- We are partner -spot_imgspot_img
spot_img

Da non perdere

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.
spot_img
- Advertisement -spot_imgspot_img

Potrebbe piacerti ancheRELATED
Raccomandati per te

UE e Canada insieme per lo sviluppo e il benessere sociale

Dopo qualche anno dalla firma dell’Accordo economico e commerciale globale (CETA) e dell’Accordo di partenariato strategico (SPA), Ue e Canada vogliono rilanciare un nuovo impulso alla cooperazione.

Gozo, Capri e il turismo ecosostenibile

Justyne Caruana, Ministro di Gozo, isola appartenente all’arcipelago maltese,...

Banche e imprese: attenzione ai fallimenti

La richiesta di finanziamenti dovrà essere effettuata dalle imprese dopo attenta ponderazione.