18.1 C
Rome
lunedì, Marzo 31, 2025
spot_imgspot_img

Fisco

spot_img

Non imponibilità: i documenti per dimostrare l’esportazione

In tema di esportazioni al di fuori del territorio dell'UE, ai fini della fruizione del regime di non imponibilità, la destinazione dei beni all’esportazione...

Esterovestizione: la sede legale non basta per evitarla

FiscoOggi, il magazine online dell'Agenzia delle Entrate, ha affrontato in un nuovo approfondimento il tema dell’esterovestizione societaria, fornendo rilevanti indicazioni sugli elementi che connotano...

Videoconferenza con relatori stranieri: no alla ritenuta se collegati dall’estero

Una società che organizza convegni in ambito sanitario, sia in Italia che all’estero, non dovrà applicare la ritenuta d’acconto nella misura del 30% ai...

Dall’UE via libera alla maxi riduzione delle aliquote IVA

Il mese scorso l'Unione Europea (UE) ha dato il via libera definitivo all'aggiornamento della Direttiva UE sull'Imposta sul Valore Aggiunto (IVA), ampliando l'elenco dei...

Quasi 100 mila società in perdita pagano le tasse

Sono quasi 100 mila le società italiane in perdita alle quali il fisco fa pagare le imposte: lo rileva il quotidiano economico ItaliaOggi.it, riportando...

ISTAT: nel 2021 sale il PIL, ma anche la pressione fiscale

Nel 2021 la pressione fiscale complessiva, data dall'ammontare delle imposte in conto capitale e dei contributi sociali in rapporto al Pil, si attesta al...

Imprese all’estero: come il fisco riconosce la stabile organizzazione

In un contesto economico che vede crescere rapidamente le le operazioni transfrontaliere e la presenza di aziende italiane all'estero tramite processi di internazionalizzazione, cresce...

Il fisco inglese sequestra tre NFT: è la prima volta

Non era mai accaduto. La Her majesty's revenue and customs (Hmrc), ossia l'agenzia delle entrate del Regno Unito, ha sequestrato di recente tre NFT...
Scopri l'offertaspot_img

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.
- We are partner -spot_imgspot_img
spot_img

Da non perdere

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.
spot_img
- Advertisement -spot_imgspot_img

Potrebbe piacerti ancheRELATED
Raccomandati per te

Dl Semplificazioni: gli interventi su burocrazia e amministrazione digitale

Gli interventi approvati per un apparato statale più moderno ed efficiente.