9.6 C
Rome
giovedì, Marzo 27, 2025
spot_imgspot_img

Blue Economy

spot_img

La guerra dei container avviata dalla Cina e le difficoltà per il mercato USA

Altro fenomeno preoccupante a cui gli esportatori internazionali stanno assistendo è quello concentrazione tramite fusioni e aggregazioni delle compagnie di navigazione, che si sono ridotte di numero e sono diventate sempre più grandi, veri colossi delle linee di trasporto via mare.

Carbonio e trasporto marittimo, tra costi ed emissioni

L'innovazione del settore rappresenta una gigantista opportunità commerciale per le imprese specializzate nella diversificazione energetica del trasporto marittimo.

La valorizzazione del Distretto Produttivo della Nautica da Diporto in Puglia

Una miscela di innovazione e tradizione che coinvolge il sistema produttivo e tutto il complesso di servizi della filiera della nautica: stazionamento, manutenzione e rimessaggio.

La logistica del Porto di Trieste e lo Shipping 4.0

L'obiettivo è stato quello di creare un momento di confronto sulle principali tematiche dell’industria 4.0 nel settore portuale, applicandole in particolare allo scalo di Trieste.

Acquacoltura e turismo balneare: la sfida della digitalizzazione

Nel corso dell’iniziativa online, i relatori si sono confrontati sul tema dell’utilizzo delle tecnologie digitali per il miglioramento della sostenibilità dell’acquacoltura.

La nautica italiana regge alla pandemia e continua a crescere

Il settore della nautica e della cantieristica è riuscito a mantenersi in crescita, in netta controtendenza rispetto al resto della manifattura italiana.

Combustibili alternativi e rapporto con il comparto marittimo

A descrivere le opportunità del settore sono stati rappresentanti armatori che hanno già compiuto la scelta del GNL ed armatori che sono ancora in attesa di maggiori certezze.

Le ZES e gli strumenti innovativi per la crescita dei territori

Obiettivo del governo è quello di agevolare gli investimenti nelle ZES non solo in termini di convenienza, ma anche in facilità e velocità delle procedure burocratiche.
Scopri l'offertaspot_img

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.
- We are partner -spot_imgspot_img
spot_img

Da non perdere

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.
spot_img
- Advertisement -spot_imgspot_img

Potrebbe piacerti ancheRELATED
Raccomandati per te

Le nuove norme antiriciclaggio: Blocco conto corrente

Le nuove norme anti-riciclaggio prevedono l'obbligo per i correntisti...

Il settore ICT è protagonista della trasformazione digitale

Anitec-Assinform, l’Associazione di Confindustria che raggruppa le principali aziende...