15.5 C
Rome
domenica, Aprile 20, 2025
spot_imgspot_img

Blue Economy

spot_img

Grimaldi vira su Malta dopo la Brexit

Il gruppo navale Grimaldi risponde alla Brexit rafforzando la sua presenza a Malta con il cambio di bandiera di alcune navi e l'introduzione di nuove unità.

L’export del sud da rilanciare con la logistica marittima

Per attualizzare il sistema della logistica marittima è doveroso interrogarsi sulle opportunità dell'innovazione per i porti italiani.

Il mercato ittico a confronto con l’emergenza sanitaria

Le imprese della pesca devono rivedere l’attualità commerciale del settore attraverso gli strumenti della tecnologia, della digitalizzazione e della realtà virtuale.

Tanger Med conferma il suo primato nel Mediterraneo

Tanger Med, lo scalo merci marittimo del Regno del Marocco, non conosce crisi: numeri in salita anche nel 2020.

La Colatura di alici di Cetara è DOP

Si è concluso l’iter che ha portato la Colatura di alici di Cetara ad ottenere il prestigioso riconoscimento del marchio Dop.

Porto di Dakhla Atlantique: via al bando di gara internazionale

Il nuovo porto sarà utilizzato per sia la pesca che per il commercio marittimo

Import-Export marittimo di merci containerizzate: l’analisi

Le ragioni della debolezza della logistica italiana e le prospettive commerciali per le merci containerizzate.

La Blue Economy Partnership e i finanziamenti da Bruxelles

Blue economy e finanziamenti della Commissione Europea. I contributi possono essere inviati entro il 16 dicembre 2020.
Scopri l'offertaspot_img

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.
- We are partner -spot_imgspot_img
spot_img

Da non perdere

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.
spot_img
- Advertisement -spot_imgspot_img

Potrebbe piacerti ancheRELATED
Raccomandati per te

Pechino e le preoccupazioni geostrategiche dell’Europa

I finanziamenti di Pechino nei confronti dei propri partner oltreconfine sono da tempo nel mirino delle politiche europee.

Accordo post Brexit tra Regno Unito e Canada

Nel corso degli ultimi anni, il commercio bilaterale tra il Canada e il Regno Unito ha raggiunto una media di 27,1 miliardi di dollari.

Piccolo imprenditore campano, si suicida soffocato dai debiti

Un piccolo imprenditore napoletano, E.F. si è impiccato all’interno...