17.9 C
Rome
domenica, Marzo 30, 2025
spot_imgspot_img

Blue Economy

spot_img

L’economia marittima chiede il suo Ministero

Emerge l'importanza di un Ministero per l'Economia del Mare per implementare l'economia marittima della nostra Penisola.

Ritorna a Taranto il traffico container e portuale

La realtà portuale di Taranto ritorna al centro del traffico marittimo. Negli ultimi giorni, dopo cinque anni di assenza, è giunta dalla Turchia la prima nave container del 2020.

Blue Economy: pesca e acquacoltura da ripensare

Indennizzi agli acquacoltori che, nel periodo della pandemia, hanno dovuto sospendere le attività in acquacoltura a causa dell’emergenza.

I dati portuali del Tirreno tra 2019-2020

Da quando si sono inasprite le misure di contenimento per la diffusione del virus, passando per il lockdown proclamato lo scorso 22 marzo, e poi via via fino ad oggi, si è assistito ad una rapidissima contrazione dei volumi trasportati.

La crisi attuale e l’impatto sui porti italiani

Le molteplici conseguenze dell'emergenza creata dalla pandemia non hanno risparmiato i traffici portuali e la catena logistica nel suo complesso.

Futuro del Mediterraneo: intervista a Isidro González (UFM)

Nel tentativo di comprendere la realtà internazionale di tali prospettive, intervistiamo Isidro González, vice segretario generale dell'Unione per il Mediterraneo, responsabile, dal settembre 2019, della storica organizzazione per le tematiche legate all'acqua, l'ambiente e l'economia blu.

La pesca italiana ai tempi del coronavirus

Le uscite in mare, spiegano le organizzazioni di categoria, si limitano alla cattura del pesce necessario per il proprio fabbisogno.

Sealogy: il salone europeo della blue economy

Un grande evento dedicato all’universo mare, all’interno del quale mestieri e prodotti ne sono i principali protagonisti, rappresentati dall’intera filiera, con particolare riferimento a molluschi e frutti di mare provenienti dall’area geografica ospitante l’evento: il Medio e Alto Adriatico.
Scopri l'offertaspot_img

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.
- We are partner -spot_imgspot_img
spot_img

Da non perdere

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.
spot_img
- Advertisement -spot_imgspot_img

Potrebbe piacerti ancheRELATED
Raccomandati per te

Intelligenza Artificiale e Agenzia delle Entrate: tra automatismi e incertezze

L'introduzione dell'intelligenza artificiale nell'Agenzia delle Entrate solleva dubbi sulla trasparenza e l'affidabilità dei dati utilizzati per le valutazioni fiscali.

Intesa San Paolo apre una filiale operativa a Sydney

L'ufficio di rappresentanza di Intesa Sanpaolo in Australia diventa filiale operativa, dopo l'avvenuta approvazione delle autorità locali.

Esenzione Iva per osteopati: «La sentenza UE non vale per l’Italia»

Una sentenza della Corte di Giustizia Europea annuncia l'esezione Iva per gli osteopati. Ma l'Italia non rientra nei criteri indicati sulle professioni non regolamentate.