-1.2 C
Rome
giovedì, Febbraio 20, 2025
spot_imgspot_img

Blue Economy

spot_img

Il Consiglio Artico e il richiamo alla tutela dell’Oceano

L'acidificazione delle acque rappresenta un rischio per l'ambiente ma anche per l'economia globale.

Pesca sostenibile e norme rigide: obiettivi per il 2020

La necessità di una diplomazia della pesca in Europa e nel Mediterraneo Allargato diviene sempre più oggetto di attenzione sia da parte delle istituzioni sovranazionale che da parte dei singoli pescatori.

COP21: a Napoli si lavora su ambiente e biodiversità

Continua l'azione di approfondimento e programmazione internazionale sul piano d'azione per il Mediterraneo del Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente (UNEP/MAP).

SINAPSI e la rete di monitoraggio presente sul territorio Marittimo

In questo panorama sono fondamentali le condizioni meteo-marine che possono alterare molto la manovrabilità delle navi all’interno dei porti, ove gli spazi risultano limitati, influendo sulla sicurezza delle manovre.

Blue economy, pesca e cooperazione europea: priorità della Regione Puglia

Le dimensioni dei pesci adulti pescati nei mari pugliesi, tra i quali totani, merluzzi, moscardini e gamberi, sono inferiori a quelle imposte dai limiti dei regolamenti europei e difficilmente potranno corrispondere a tali indicazioni.

Le prospettive economiche dell’acquacoltura e l’esempio della Norvegia

In Norvegia, il settore dell’acquacoltura rimane cruciale per il consumo di specie ittiche, che aumenta sempre di più negli anni e che è difficile da soddisfare solamente con la pesca tradizionale.

Blue Sea Land e le prospettive del Mediterraneo

Un’immensa attività di cooperazione sostenuta dall’Osservatorio della pesca del Mediterraneo che ha permesso di rafforzare l’iniziativa di promozione e sviluppo del modello del distretto tra operatori economici interessati a favorire benessere diffuso tra le proprie popolazioni.

WestMed: rilanciare la blue economy nel Mediterraneo

Un nuovo appuntamento, svoltosi alla Farnesina, ha permesso di porre al centro dell'attenzione l'iniziativa WestMed e le priorità della blue economy in...
Scopri l'offertaspot_img

Ultime news

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.
- We are partner -spot_imgspot_img
spot_img

Da non perdere

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
spot_img
- Advertisement -spot_imgspot_img

Potrebbe piacerti ancheRELATED
Raccomandati per te

Noleggio aeromobili. Imponibile in Italia il reddito della società estera

La Corte di Cassazione italiana ha stabilito che il noleggio di aeromobili tramite il contratto di wet lease costituisce stabile organizzazione di una impresa non residente ai fini Ires e Irap, a determinate condizioni.

La piattaforma ANIMA per la crescita verde del Mediterraneo

La rete ANIMA riunisce agenzie di promozione degli investimenti nazionali e regionali, organizzazioni internazionali, federazioni di imprese, cluster di innovazione, investitori finanziari e istituti di ricerca della regione del Mediterraneo, puntando a far divenire tale network sempre più legato alla crescita verde.

Nasce il Distretto del vino di Puglia

Il Distretto del vino in Puglia e le nuove tecnologie come la blockchain per la tracciabilità del prodotto e la promozione all'estero.