23.3 C
Rome
lunedì, Marzo 31, 2025
spot_imgspot_img

Ceta

spot_img

Sì al CETA: l’appello del commissario UE Phil Hogan

Dal 2017 a oggi le esportazioni UE verso il Canada sono cresciute ad un ritmo sostenuto. Mentre i prodotti agroalimentari canadesi non fanno molta presa In Europa.

Appalti pubblici: il CETA spiana la strada alle imprese italiane

In Canada il mercato provinciale degli appalti pubblici ha un volume doppio rispetto a quello federale e le imprese europee saranno le uniche extra-canadesi a poter partecipare agli appalti.

Davide Giacalone: “Il CETA tutela l’Italia che sa competere”

Superare l'irrazionalità e gli estremismi per premiare le aziende vincenti.

Agroalimentare e Ceta: un dibattito contro le fake news

Chi denuncia i pericoli per il settore dell'agroalimentare italiano, a causa dell'Accordo del Ceta, continua a diffondere false notizie per affossare le opportunità e i vantaggi che potrebbero nascere da tali accordi.

CETA, l’interesse è crescente. Giulio Terzi: “Opportunità unica”

I numeri dell'interscambio commerciale hanno progressivamente smussato le posizioni di quelli che fino al settembre del 2019 presentavano il Ceta come una minaccia per la nostra economia, per la nostra salute e per l'ambiente lasciando finalmente spazio a un dibattito più oggettivo e pragmatico.

Focus CETA, il webinar di Euromed smonta i pregiudizi

E' stato un dibattito vivace in grado di smontare tanti pregiudizi a colpi di razionalità quello che ha visto protagonista un Focus sul CETA,...

Il Lussemburgo ratifica il CETA per il rilancio commerciale

Nel paese il dibattito è stato incentrato attorno alla tematica giuridica dell'introduzione del cosiddetto sistema giudiziario per gli investimenti in sostituzione del sistema di risoluzione delle controversie "Investitore-Stato".

CETA: il Canada estende la tutela dei brevetti farmaceutici (prima dell’UE)

Grazie al CETA, la decisione della Corte federale contro il Canada ha superato sia il RIAS sia le protezioni offerte nell'UE in tema di brevetti farmaceutici.
Scopri l'offertaspot_img

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.
- We are partner -spot_imgspot_img
spot_img

Da non perdere

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.
spot_img
- Advertisement -spot_imgspot_img

Potrebbe piacerti ancheRELATED
Raccomandati per te

Il Canada tutela la piadina romagnola Igp

La piadina Romagnola Igp ha conquistato la tutela nel...

Imprese, fatture e crediti: un problema italiano

Area di crisi in Italia e le partite Iva riscontrano sempre più problematiche legate alla normativa fiscale, all'impossibilità di ottimizzare le proprie spese e alla mancanza di fondi per intraprendere iniziative di adeguamento tecnologico e processi di digitalizzazione.

INAIL. Il Governo aumenta i premi

A partire da luglio 2022, i premi Inail sono diventati più cari per le Imprese. Stangata sul costo del lavoro da parte del Governo.