18 C
Rome
domenica, Marzo 30, 2025
spot_imgspot_img

Ceta

spot_img

Diritto alla Conoscenza per imprese e cittadini sugli accordi del CETA

Il dibattito attuale sul CETA tra critici, allarmisti e vantaggi reali per la valorizzazione dei rapporti commerciali tra Canada ed Unione Europea.

CETA, attacchi generalizzati danneggiano il Made in Italy

Continuano gli attacchi al CETA (l’accordo di libero scambio tra Europa e Canada) da parte di alcune organizzazioni datoriali che, grazie anche alla generale disinformazione della popolazione, creano allarmismi inutili sull'importazione di prodotti dal Canada.

Canada – Ue. L’ulteriore affermazione del legame

I rapporti tra Canada ed Europa al 17° summit di Montreal. Le visioni sul CETA di Alfonso Perocaro Scanio e Sergio Passariello.

Canada e UE a confronto nel Quebec

Relazioni economiche, commerciali e politiche tra Canada e UE per un rafforzamento del commercio sostenibile e tutela dei diritti fondamentali

Le eccellenze romagnole salve grazie al CETA e al diritto internazionale

Il CETA e la tutela delle eccellenze romagnole

Il CETA tra le opportunità per l’Italia e la tutela giuridica delle eccellenze

Analizzare il CETA tra opportunità economiche e vantaggi per il Sud Italia

Ceta Business Forum, registrato il marchio europeo.

Al via la realizzazione del primo Business Forum dedicato all’accordo economico CETA, tra il Canada ed Unione Europea.

Made in Italy, il CETA non danneggia l’export. Bene export +9%, crolla import di grano (-35%)

I primi segnali indicano che l’accordo CETA è favorevole per l’Italia: nessuna invasione di grano e buone performance dell’export agroalimentare verso il Canada. Sono...
Scopri l'offertaspot_img

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.
- We are partner -spot_imgspot_img
spot_img

Da non perdere

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.
spot_img
- Advertisement -spot_imgspot_img

Potrebbe piacerti ancheRELATED
Raccomandati per te

Imprese e futuro: tre nuovi webinar di ANIMA

Anima Investment Network, la piattaforma di investimento multinazionale che...

Il modello della blue economy e il Mediterraneo

Nuovi appuntamenti per lo sviluppo della blue economy nel Mediterraneo. La crescita blu come priorità per ambiente e sviluppo.

Cassazione: la prima casa è intoccabile ed impignorabile. Legge retroattiva

Cassazione: La norma che impedisce a Equitalia l’espropriazione della...