19.8 C
Rome
lunedì, Marzo 31, 2025
spot_imgspot_img

Euromed

spot_img

Covid-19, regole doganali e commercio internazionale

Sulla scia della pubblicazione della Circolare Assonime n. 7 del 17 Maggio 2020 risulta certamente opportuno esaminare l’impatto dell’emergenza da Covid-19 sulle regole doganali...

Formazione internazionale: relazioni vitali per il post Covid

Le relazioni personali e il contatto umano come elemento a rischio per le partnership formative e accademiche nella nuova era post Covid-19.

ASCAME protagonista nei progetti strategici ENI CBC MED 2014-2020

Al via 22 nuove progettualità per lo sviluppo dell'area Euromediterranea finanziate dall'Unione Europea.

La transizione verso la quarta rivoluzione industriale nel Mediterraneo

Le politiche dei governi del Mediterraneo concentrano la loro attenzione sulla creazione di posti di lavoro e non sullo sviluppo di nuove imprese e di competenze imprenditoriali.

Il coronavirus rivoluziona la logistica globale

L'intervento di Anwar Zibaoui, direttore generale di Ascame, sul futuro di logistica e trasporti dopo il coronavirus.

Innovazione agroalimentare: la crescita inarrestabile

I risultati di uno studio condotto per il monitoraggio dell'Agricoltura 4.0 in Italia.

L’Africa per il rilancio dell’internazionalizzazione

Nel 2016 l’Africa rappresentava il 12% sul totale delle esportazioni elettrotecniche ed elettroniche italiane rivolte ai mercati extra UE

Trieste hub del Mediterraneo allargato

Trieste è dotata di un patrimonio geopolitico e normativo in grado di farne davvero una città di servizi internazionali.
Scopri l'offertaspot_img

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.
- We are partner -spot_imgspot_img
spot_img

Da non perdere

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.
spot_img
- Advertisement -spot_imgspot_img

Potrebbe piacerti ancheRELATED
Raccomandati per te

Regione Sicilia: Ritirato il bando per la formazione continua nelle PMI

Le risorse stanziate per favorire la formazione continua nelle...

Proprietà intellettuale per le PMI: i nuovi fondi UE

L'importanza per le imprese del fare ricorso ai loro diritti di Proprietà Intellettuale

Canada e Regno Unito: il futuro commercio comune

Il Canada e il Regno Unito intendono sviluppare e ampliare le loro sinergie per continuare a rafforzare le opportunità di business.