17.2 C
Rome
domenica, Marzo 30, 2025
spot_imgspot_img

Euromed

spot_img

Unione africana e UE insieme per la ricerca scientifica

Il programma sarà attuato dall’Accademia delle scienze africane sotto la direzione strategica dell’Unione europea e dell’Unione africana.

La cooperazione digitale tra Unione Europea e Unione Africana

Digital4Development (D4D) è la piattaforma che promuove la cooperazione digitale tra l'Europa e i partner dell'Unione Africana.

Accordo AfCFTA in vigore: l’Africa diventa un’area di libero scambio

Dal primo gennaio 2021 è entrato in vigore l'accordo AfCFTA: l'Africa diventa l'area di libero scambio più grande al mondo.

Covid e internazionalizzazione: le riaperture del 2021

Il Coronavirus ha mutato gli scenari internazionali del commercio e l'idea stessa dei processi di internazionalizzazione e promozione.

Le sfide del Mediterraneo a 25 anni dal Processo di Barcellona

Il Presidente di ASCAME invita il popolo del Mediterraneo a unirsi per creare un nuovo destino comune.

Accordi commerciali e libero scambio: storia del 2020

Un anno che ha generato enormi problematiche economiche e nuove prospettive di visioni commerciali globali legate all'agroalimentare.

Il piano per un turismo sostenibile post Covid nel Mediterraneo

Prima riunione del comitato di esperti SAC per costruire una nuova strategia di rilancio.

Il Mediterraneo post Covid al centro di Med Dialogues 2020

Oltre 40 gli eventi virtuali, in programma fino al 4 dicembre 2020, con i lavori del Rome MED - Mediterranean Dialogues.
Scopri l'offertaspot_img

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.
- We are partner -spot_imgspot_img
spot_img

Da non perdere

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.
spot_img
- Advertisement -spot_imgspot_img

Potrebbe piacerti ancheRELATED
Raccomandati per te

Investire al Sud: scetticismo tra le imprese del Nord

Puglia e Campania sono le regioni scelte dal 52%...

Internazionalizzazione. 30 milioni per le PMI Campane

Contributi per interventi finalizzati all’internazionalizzazione delle micro, piccole e...

I fondi e il settore turistico dopo l’emergenza sanitaria

Ormai appare certo che anche questo settore sarà soggetto a cambiamenti epocali e ad innovazioni. Gli operatori turistici possono prepararsi alle nuove visioni del turismo 4.0.