19.1 C
Rome
lunedì, Aprile 21, 2025
spot_imgspot_img

Focus

spot_img

Porto di Dakhla Atlantique: via al bando di gara internazionale

Il nuovo porto sarà utilizzato per sia la pesca che per il commercio marittimo

Le sfide del Mediterraneo a 25 anni dal Processo di Barcellona

Il Presidente di ASCAME invita il popolo del Mediterraneo a unirsi per creare un nuovo destino comune.

Brasile e opportunità di business: NE PARLIAMO CON… Diego Mezzogiorno

Sesta puntata della rubrica "NE PARLIAMO CON..." realizzata dal Think Tank Imprese del Sud e condotta da Giovanni Guarise. Il nostro ospite è Diego...

Accordi commerciali e libero scambio: storia del 2020

Un anno che ha generato enormi problematiche economiche e nuove prospettive di visioni commerciali globali legate all'agroalimentare.

Il piano per un turismo sostenibile post Covid nel Mediterraneo

Prima riunione del comitato di esperti SAC per costruire una nuova strategia di rilancio.

Import-Export marittimo di merci containerizzate: l’analisi

Le ragioni della debolezza della logistica italiana e le prospettive commerciali per le merci containerizzate.

‘No Deal’ Brexit: ore di negoziati decisive per l’export delle PMI

Il Regno Unito ha visto l'apertura di ristoranti, pizzerie, gelaterie e take-away italiani che valorizzano le eccellenze del nostro food.

La Blue Economy Partnership e i finanziamenti da Bruxelles

Blue economy e finanziamenti della Commissione Europea. I contributi possono essere inviati entro il 16 dicembre 2020.
Scopri l'offertaspot_img

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.
- We are partner -spot_imgspot_img
spot_img

Da non perdere

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.
spot_img
- Advertisement -spot_imgspot_img

Potrebbe piacerti ancheRELATED
Raccomandati per te

PMI Sardegna: cresce l’export nel primo trimestre 2020

Crescono le esportazioni delle piccole imprese della Sardegna: nel primo trimestre di quest’anno +18% e giro d’affari di 91milioni di euro.

La Spagna tra innovazione e sviluppo dell’aereonautica

Le aziende legate all'aeronautica insediate in Spagna spiccano in alcuni sotto-settori che meritano di essere conosciuti dalle imprese italiane.

La responsabilità del datore che non preserva dal contagio

Responsabilità penale del datore di lavoro in caso di...