19.1 C
Rome
lunedì, Aprile 21, 2025
spot_imgspot_img

Focus

spot_img

Le sinergie commerciali con il Regno Unito post Brexit

Attualmente, il vero problema economico, commerciale e di export che si sta vivendo con il Regno Unito non è la Brexit ma la pandemia.

Naples Shipping Week: comparto marittimo a confronto

Un successo considerevole di pubblico per la prima versione digitale della Naples Shipping Week che ha rilanciato le opportunità del mare per l'economia.

UNCI lancia il Piano Triennale Pesca: tra sostenibilità e formazione mirata

Importante progetto per la ricerca attiva nel settore e la formazione degli operatori nell'area del Mediterraneo.

L’Emilia Romagna accelera sull’export in Canada

#MadeinER è il nuovo programma per l’internazionalizzazione della filiera agroalimentare e del turismo enogastronomico della regione Emilia Romagna.

Il Canada e la crescita dei consumi alimentari biologici

Una nuova ricerca condotta da Canada Organic Trade Association (COTA) evidenzia una crescita dei prodotti biologici venduti in Canada.

Il Marocco investe nei servizi: infrastrutture, scuola e sanità

La legge finanziaria 2021 del Marocco mira a dare priorità ai settori della sanità, dell'edilizia scolastica e dell'istruzione.

Marocco: tra bioeconomia e sostegno alle imprese agricole

Un valore pari a 200 milioni di euro è l’accordo di prestito siglato dalla BEI per sostenere la bioeconomia e le aziende agricole del Marocco.

Il Canada tra edilizia e sviluppo sostenibile

Il Canada diviene il paese perfetto per lo sviluppo di attività di ricerca edilizia al fine di produrre e coniugare clima, economia e sostenibilità.
Scopri l'offertaspot_img

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.
- We are partner -spot_imgspot_img
spot_img

Da non perdere

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.
spot_img
- Advertisement -spot_imgspot_img

Potrebbe piacerti ancheRELATED
Raccomandati per te

Partite Iva tassate con il principio di cassa

Il cantiere della riforma fiscale parte dalle professioni. Addio acconti e saldi.

Gli obiettivi del PNRR per le imprese raggiunti nei primi 6 mesi

Con l’attuazione degli investimenti per gli IPCEI, Venture capital...

Il ministro Di Maio rassicura sui dazi USA: la replica di Imprese del Sud

Lettera del ministro Di Maio agli imprenditori preoccupati per i dazi USA: la risposta di Imprese del Sud.