28.7 C
Rome
lunedì, Aprile 21, 2025
spot_imgspot_img

Focus

spot_img

Il sistema italiano della pesca e le prospettive incerte

Lavorare alla promozione del sistema italiano della pesca in tutto il Mediterraneo, favorendo momenti di approfondimenti e conoscenza all'estero.

Prospettive per una ripartenza all’insegna dell’export

Ripensare il sistema economico nazionale e globale per la ripartenza dell'export e del made in italy è tra gli obiettivi primari di Sace.

L’energia solare del domani sarà galleggiante

L'energia solare e galleggiante rappresenta una delle nuove frontiere delle tecnologie offshore con trend di crescita promettenti.

Imprese del Sud scrive agli imprenditori di Cipro: “Salviamo il CETA”

"Amici imprenditori, non fatevi ingannare: salviamo insieme il CETA" è il titolo della lettera aperta inviata dal Think Tank Imprese del Sud agli imprenditori...

Internazionalizzazione e Covid: il rapporto Ice-Istat 2020

L'internazionalizzazione cambia con la diffusione del coronavirus. Elementi e analisi che emergono con la presentazione del 34° rapporto ICE-ISTAT.

Patto per l’export e digitalizzazione delle imprese

Digitalizzazione ed export: i nuovi scenari economici, post pandemia sanitaria che pongono le istituzioni economiche nazionali al centro di nuove visioni.

“Salviamo il CETA dopo il No di Cipro”

Secondo Imprese del Sud, se necessario, può essere valutata una sospensione della parte relativa all’agroalimentare per non compromettere gli effetti positivi dell’intero trattato.

SACE e i risultati del primo semestre 2020

I risultati finanziari e operativi raggiunti da SACE, al 30 giugno 2020, segnano una crescita dell’impegno a sostegno delle imprese italiane.
Scopri l'offertaspot_img

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.
- We are partner -spot_imgspot_img
spot_img

Da non perdere

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.
spot_img
- Advertisement -spot_imgspot_img

Potrebbe piacerti ancheRELATED
Raccomandati per te

La Grecia pensa alla flat tax per attirare investitori esteri

Atene è pronta ad offrire generosi incentivi fiscali per riportare nel Paese gli investitori stranieri: una flat tax da 100mila euro sui redditi globali per chi si trasferisce e investe in Grecia, taglio alla corporate tax e alla tassa sui dividendi.

Bando Smart&Start: fondi ancora disponibili

Smart&Start è un incentivo del Ministero dello Sviluppo Economico, (Decreto...

Niente più contributi sugli utili dei soci

Non sono più soggetti a contribuzione i redditi da capitale...