22.6 C
Rome
domenica, Aprile 20, 2025
spot_imgspot_img

Focus

spot_img

Internazionalizzazione e Mediterraneo: la strategia vincente

Nonostante le problematiche, il Mediterraneo rappresenta una meta naturale per le imprese italiane che vogliono affacciarsi al mercato comune.

La Brexit e le nuove problematiche doganali

Nuove problematiche doganali per le imprese che intrattengono relazioni commerciali con il Regno Unito. Le novità riguardano sia l'aumento dei controlli alle dogane, con l'aumento anche dei tempi di consegna, che l'introduzione di nuove tasse e dazi.

L’export digitale è sinonimo di ripresa economica

L'idea e le visioni dell'export digitale diventano sempre più sinonimo di crescita e ripartenza economica. A confermarlo sono anche le statistiche economiche degli ultimi mesi.

Ritorna a Taranto il traffico container e portuale

La realtà portuale di Taranto ritorna al centro del traffico marittimo. Negli ultimi giorni, dopo cinque anni di assenza, è giunta dalla Turchia la prima nave container del 2020.

Agroalimentare ed export: il dibattito trasmesso da Zoom

I partecipati al talk televisivo hanno analizzato il nuovo piano sull'export evidenziando una strategia “ambiziosa ma solida” che si regge su sei pilastri: comunicazione; promozione integrata; formazione/informazione; e-commerce; sistema fieristico; finanza agevolata.

Il Canada punta alla “Food Accelerator” dopo l’emergenza

Il programma quinquennale aiuta a diffondere idee, iniziative e progetti nel mondo alimentare

Il Commonwealth Club punta sulla mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è il futuro e ExpoMove in collaborazione con il Commonwealth vuole credere nel futuro.

Blue Economy: pesca e acquacoltura da ripensare

Indennizzi agli acquacoltori che, nel periodo della pandemia, hanno dovuto sospendere le attività in acquacoltura a causa dell’emergenza.
Scopri l'offertaspot_img

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.
- We are partner -spot_imgspot_img
spot_img

Da non perdere

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.
spot_img
- Advertisement -spot_imgspot_img

Potrebbe piacerti ancheRELATED
Raccomandati per te

Settore packaging in Sudafrica: l’analisi di Euromed

L'Italia è leader nell'export di macchinari per gli imballaggi.

La Romania ratifica il CETA: nuovo passo avanti per il rilancio

Con il via libera di Bucarest sono 15 gli Stati membri che hanno proceduto alla conferma dell'accordo con il Canada

Il Canada e la diversificazione commerciale con l’Asia

Nel 2019, le società canadesi hanno investito più di 3,8 miliardi in Indonesia imparando a conoscere le opportunità di tale mercato.