17.3 C
Rome
domenica, Aprile 20, 2025
spot_imgspot_img

Focus

spot_img

Formazione internazionale: siamo a un punto di svolta?

Il nuovo presente che stiamo affrontando e il futuro che ne consegue offrono la possibilità di ripensare il concetto di internazionalizzazione per la formazione.

Focus CETA: il webinar gratuito di Money.it

Incontro in videoconferenza per la valorizzazione dell'export e del Made in Italy.

Il coronavirus rivoluziona la logistica globale

L'intervento di Anwar Zibaoui, direttore generale di Ascame, sul futuro di logistica e trasporti dopo il coronavirus.

Innovazione agroalimentare: la crescita inarrestabile

I risultati di uno studio condotto per il monitoraggio dell'Agricoltura 4.0 in Italia.

Il presente della formazione online: tra dubbi e opportunità

La migrazione della formazione accademica nelle piattaforme digitali è stata improvvisa e veloce. Ma non ha colto tutti preparati.

Uscire dall’emergenza: il ruolo centrale delle Università

Per costruire il nuovo futuro determinante deve essere il supporto di studiosi e ricercatori.

L’Africa per il rilancio dell’internazionalizzazione

Nel 2016 l’Africa rappresentava il 12% sul totale delle esportazioni elettrotecniche ed elettroniche italiane rivolte ai mercati extra UE

Trieste hub del Mediterraneo allargato

Trieste è dotata di un patrimonio geopolitico e normativo in grado di farne davvero una città di servizi internazionali.
Scopri l'offertaspot_img

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.
- We are partner -spot_imgspot_img
spot_img

Da non perdere

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.
spot_img
- Advertisement -spot_imgspot_img

Potrebbe piacerti ancheRELATED
Raccomandati per te

Inaugurato il nuovo portale per l’export in Canada

Euromed International Trade, con il patrocinio della Canadian Chamber...

Industria 4.0: boom di investimenti in Catalogna

Un nuovo rapporto dal titolo Capacità e tecnologie legate all'Industria 4.0 in Catalogna svela il grande impegno della Catalogna per la crescita del settore