14.5 C
Rome
sabato, Aprile 19, 2025
spot_imgspot_img

Focus

spot_img

La prima assemblea della Blue Growth Community

I principali protagonisti del settore, legati ai progetti del Med Blue Growth, avranno la possibilità di confrontarsi, creare sinergie e contenuti e ideare nuove proposte per lo sviluppo e l'economia di tutto il Mediterraneo.

La moda italiana sfila a Toronto, aspettando il CETA

Nella speranza di una rapida ratifica del CETA la promozione del Made in Italy in Canada è già iniziata

Il Ceta come modello commerciale post Brexit

L'accordo commerciale del Canada con l'Unione Europea potrebbe divenire un modello da imitare per un futuro accordo commerciale tra il Canada e la Gran Bretagna post - Brexit.

Le politiche del Portogallo e la prossima Conferenza Internazionale sugli Oceani

La valorizzazione delle potenzialità dell'Oceano sta permettendo la nascita e lo sviluppo di nuove prospettive di sviluppo in terra lusitana.

Ismed e Lumsa insieme per valorizzare le potenzialità del Mediterraneo

La presentazione della nuova sede CNR-ISMED è stata l'occasione per conoscere i risultati di una ricerca sul Mediterraneo

Dazi USA: l’UE unisca le forze a partire dal CETA

Sale la tensione tra i produttori italiani mentre il commissario UE al commercio è in missione a Washington.

L’acqua che vogliamo tra giovani e sostenibilità

Il concorso mira a coinvolgere il pubblico dei giovani visitatori dei musei dell’acqua di tutto il mondo, invitandoli a esplorare in modo creativo l'importanza cruciale del nostro patrimonio idraulico.

La valorizzazione del Mediterraneo in Tunisia

Il 14 dicembre, il National Hub tunisino dell'Iniziativa WestMed ha tenuto un importante seminario sull'economia blu nel paese.
Scopri l'offertaspot_img

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.
- We are partner -spot_imgspot_img
spot_img

Da non perdere

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.
spot_img
- Advertisement -spot_imgspot_img

Potrebbe piacerti ancheRELATED
Raccomandati per te

Paolo Manfredi e la rinascita delle province

L'appuntamento di Confartigianato Imprese Sardegna

Consip – Buoni pasto: la razionalizzazione che funziona, senza subappalti

Intervista a Giovanni Savinelli, responsabile finanziario di Repas, che spiega le...

Canada-Italy Innovation Award 2022: via al bando

In occasione del 75° anniversario delle relazioni diplomatiche Canada-Italia,...