4.3 C
Rome
martedì, Aprile 8, 2025
spot_imgspot_img

Giurisprudenza

spot_img

Le circolari dell’Agenzia delle Entrate sono impugnabili. Finalmente un po’ di chiarezza

La recente sentenza della Suprema Corte di Cassazione traccia il perimetro di impugnabilità delle circolari dell'Agenzia delle Entrate.

Verso una nuova era della regolamentazione AI: passi decisivi nell’AI Act Europeo

Analizziamo i recenti progressi nell'accordo sull'AI Act, con focus su alto rischio, governance e futuro della IA in Europa.

La Cassazione entra in contropiede nel dibattito politico rispetto al salario minimo

La sentenza della Corte di Cassazione ha ribaltato il precedente paradigma legale, aumentando la discrezionalità dei giudici nella valutazione del salario minimo.

Moratoria sul nuovo codice dei contratti per le gare Pnrr e Pnc

La circolare firmata da Matteo Salvini ha stabilito una moratoria sul nuovo codice dei contratti per le gare Pnrr e Pnc, fornendo chiarimenti interpretativi sul regime giuridico applicabile.

Scalfito il segreto sull’antiriciclaggio: Il garante chiede più trasparenza delle banche verso i clienti

Le recenti decisioni del Garante impongono alle banche di essere trasparenti e mitigare il segreto con i clienti e di rivelare informazioni di pubblico dominio raccolte sul loro conto.

Nuovo Codice Appalti: Criticità all’orizzonte, modifiche urgenti da apportare

Il Codice degli appalti, entrato in vigore il 1° aprile, presenta alcune criticità che devono essere risolte al più presto per evitare la procedura di infrazione europea.

Intelligenza Artificiale e appalti pubblici: i rischi del futuro

Il nuovo codice degli appalti pubblici apre la strada all'utilizzo dell'intelligenza artificiale nella valutazione delle offerte, ma il rischio di affidare le decisioni a una macchina è da considerare.

Il nuovo Codice dei contratti pubblici: novità e sfide per la Pubblica Amministrazione italiana

Dal principio della fiducia alla digitalizzazione: le opportunità e le sfide del nuovo Codice appalti.
Scopri l'offertaspot_img

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.
- We are partner -spot_imgspot_img
spot_img

Da non perdere

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.
spot_img
- Advertisement -spot_imgspot_img

Potrebbe piacerti ancheRELATED
Raccomandati per te

DPF 2015: Dal 2016 previsti aumenti IVA

Aumento dal 2016 delle aliquote IVA oggi al 22%...

Medaweek 2020: il rilancio post Covid parte dal Mediterraneo

Tutto pronto per la prima edizione ibrida in programma dal 18 al 20 Novembre

Le nuove norme antiriciclaggio: Blocco conto corrente

Le nuove norme anti-riciclaggio prevedono l'obbligo per i correntisti...