5.1 C
Rome
mercoledì, Febbraio 19, 2025
spot_imgspot_img

Giurisprudenza

spot_img

Le circolari dell’Agenzia delle Entrate sono impugnabili. Finalmente un po’ di chiarezza

La recente sentenza della Suprema Corte di Cassazione traccia il perimetro di impugnabilità delle circolari dell'Agenzia delle Entrate.

Verso una nuova era della regolamentazione AI: passi decisivi nell’AI Act Europeo

Analizziamo i recenti progressi nell'accordo sull'AI Act, con focus su alto rischio, governance e futuro della IA in Europa.

La Cassazione entra in contropiede nel dibattito politico rispetto al salario minimo

La sentenza della Corte di Cassazione ha ribaltato il precedente paradigma legale, aumentando la discrezionalità dei giudici nella valutazione del salario minimo.

Moratoria sul nuovo codice dei contratti per le gare Pnrr e Pnc

La circolare firmata da Matteo Salvini ha stabilito una moratoria sul nuovo codice dei contratti per le gare Pnrr e Pnc, fornendo chiarimenti interpretativi sul regime giuridico applicabile.

Scalfito il segreto sull’antiriciclaggio: Il garante chiede più trasparenza delle banche verso i clienti

Le recenti decisioni del Garante impongono alle banche di essere trasparenti e mitigare il segreto con i clienti e di rivelare informazioni di pubblico dominio raccolte sul loro conto.

Nuovo Codice Appalti: Criticità all’orizzonte, modifiche urgenti da apportare

Il Codice degli appalti, entrato in vigore il 1° aprile, presenta alcune criticità che devono essere risolte al più presto per evitare la procedura di infrazione europea.

Intelligenza Artificiale e appalti pubblici: i rischi del futuro

Il nuovo codice degli appalti pubblici apre la strada all'utilizzo dell'intelligenza artificiale nella valutazione delle offerte, ma il rischio di affidare le decisioni a una macchina è da considerare.

Il nuovo Codice dei contratti pubblici: novità e sfide per la Pubblica Amministrazione italiana

Dal principio della fiducia alla digitalizzazione: le opportunità e le sfide del nuovo Codice appalti.
Scopri l'offertaspot_img

Ultime news

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.
- We are partner -spot_imgspot_img
spot_img

Da non perdere

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
spot_img
- Advertisement -spot_imgspot_img

Potrebbe piacerti ancheRELATED
Raccomandati per te

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della pesca

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.

Gare extra UE: lanciato un nuovo portale

Si chiama Access2procurement la piattaforma europea per sostenere le Pmi nell’accesso...

Miglioramento delle competenze e riqualificazione: il mercato del lavoro del 21° secolo

Nel mondo del lavoro, le parole d'ordine saranno upskilling e reskilling. Se ne parlerà al prossimo Medaweek 2022.