-2.7 C
Rome
venerdì, Febbraio 21, 2025
spot_imgspot_img

Giurisprudenza

spot_img

Affidamenti diretti. Ridotto a 150 mila euro l’obbligo di gara

Il decreto legge aiuti quater, approvato nei giorni scorsi dal consiglio dei ministri, riduce l'ambito di attuazione della norma del dl 32/2019 che appariva...

Caos pignoramenti. Le interpretazioni sovrastano la norma principale

Sebbene la norma non preveda le modalità di notifica dei pignoramenti, il Ministero della Giustizia decide di interpretare.

L’Unione europea e le interferenze nel commercio internazionale

Un nuovo strumento anti-coercizione dell'Europa per difendere il commercio internazionale dall'interferenza di stati esteri.

Contestazioni del fisco precluse in appello

La Suprema Corte di Cassazione, con l'ordinanza della sez. 5 numero 17189 del 26/05/2022, ha precluso all'Agenzia delle Entrate nuovi motivi in appello che...

Non imponibilità: i documenti per dimostrare l’esportazione

In tema di esportazioni al di fuori del territorio dell'UE, ai fini della fruizione del regime di non imponibilità, la destinazione dei beni all’esportazione...

Esterovestizione: la sede legale non basta per evitarla

FiscoOggi, il magazine online dell'Agenzia delle Entrate, ha affrontato in un nuovo approfondimento il tema dell’esterovestizione societaria, fornendo rilevanti indicazioni sugli elementi che connotano...

Se le norme sono poco chiare, nessuna sanzione per il cittadino

La corte costituzionale, con la sentenza 104/2022, ha stabilito che il ricorso a una norma d'interpretazione autentica per spiegare una disposizione che si presta...

Contraffazione di prodotti DOP e IGP: lo scudo europeo

La sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea n. 154/2021 del 9 settembre 2021 stabilisce il divieto all’uso di nomi o grafiche che evocano in modo strumentale...
Scopri l'offertaspot_img

Ultime news

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.
- We are partner -spot_imgspot_img
spot_img

Da non perdere

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
spot_img
- Advertisement -spot_imgspot_img

Potrebbe piacerti ancheRELATED
Raccomandati per te

La transizione verso la quarta rivoluzione industriale nel Mediterraneo

Le politiche dei governi del Mediterraneo concentrano la loro attenzione sulla creazione di posti di lavoro e non sullo sviluppo di nuove imprese e di competenze imprenditoriali.

Simona Rosito: Il futuro delle PMI è green

Oggi intervistiamo la Dott.ssa Simona Rosito,  giovane ed intraprendente...

Alla scoperta del Centro di Innovazione per l’Alta Irpinia

L'idea è quella di lanciare per l'Alta Irpinia, un Centro per la Digitalizzazione teso ad accogliere e supportare aziende che vogliono diventare "digital".