22.9 C
Rome
mercoledì, Aprile 2, 2025
spot_imgspot_img

Gli enti pubblici sardi saldano in anticipo le imprese

-

- Advertisment -

Confartigianato Imprese Sardegna plaude all’iniziativa del Presidente, della Giunta e dell’Assessore Regionale dei Lavori Pubblici che consente agli Enti Pubblici di saldare le fatture delle imprese anche prima del completamento dello stato di avanzamento lavori pattuito in contratto.

La direttiva, diramata ieri dall’Assessorato Regionale, connessa con la situazione delle imprese derivata dall’emergenza epidemiologica, dispone infatti interventi a favore delle aziende che richiedessero alle Pubbliche Amministrazioni il pagamento degli importi maturati al momento della presentazione della domanda, in deroga alle norme del Codice degli Appalti.

La decisione della Regione è assolutamente positiva, opportuna e va nella direzione auspicata e richiesta dalla nostra Associazione Artigiana – commenta Antonio Matzutzi, Presidente di Confartigianato Imprese Sardegnale imprese, infatti, soprattutto in questo momento particolare, hanno bisogno di importanti iniezioni di liquidità per continuare l’attività e pagare i dipendenti”.

Mai come adesso – continua Matzutziabbiamo necessità di provvedimenti snelli e pagamenti celeri, se non immediati. In ogni caso, occorrerà vigilare sui tempi reali ma l’indirizzo dato dall’Assessorato è quello giusto e noi lo sosteniamo”. “Un esempio di come le decisioni possano essere prese e applicate in modo celere – conclude il Presidente di Confartigianato Sardegnaè quello della Città Metropolitana di Cagliari: già da stamattina, l’Ente ha disposto ai propri uffici l’applicazione della Direttiva. A breve attendiamo i primi pagamenti”.

Secondo i dati analizzati dell’Ufficio Studi di Confartigianato Imprese Sardegna, che ha rielaborato i dati per l’Isola del Mef-Consip del 2019, è stato di oltre 151milioni di euro l’ammontare degli acquisti effettuati nel 2019 dalla Pubblica Amministrazione della Sardegna attraverso il MEPA, la piattaforma elettronica del Ministero dell’Economia e delle Finanze; di questi il 53% è stato fornito da imprese sarde per un controvalore di oltre 80milioni di euro. Nel 2018, il valore degli acquisti della PA sarda fu di 133 milioni di euro, di cui 72 andarono aggiudicati alle imprese sarde.

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda firmato a Napoli il protocollo tra università - Imprese del Sud

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

0
La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.
spot_img

Economia

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
- Advertisement -spot_img