1.7 C
Rome
giovedì, Febbraio 20, 2025
spot_imgspot_img

GreenMatch: Innovazione e Sostenibilità al Centro del Primo Workshop a Napoli

Partecipa al Workshop GreenMatch a Napoli: innovazione circolare, sostenibilità e decarbonizzazione. Unisciti alla rivoluzione verde. Iscriviti ora!

-

- Advertisment -

Il primo Workshop GreenMatch, un evento cruciale per il futuro sostenibile delle imprese, si svolgerà giovedì 16 novembre 2023, dalle ore 9.00 alle 13.30, presso l’Aula Magna del Campus San Giovanni a Napoli dell’università Federico II. L’incontro è frutto dell’organizzazione congiunta tra CIAK SI SCIENZA e la Task Force di Ateneo per la BioEconomia Circolare dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Nato dalla necessità di rispondere alle difficoltà delle aziende del Mezzogiorno nel cogliere le opportunità del Green Deal, specialmente alla luce dei significativi tagli di fondi, il workshop si propone come una piattaforma di confronto e supporto. La crisi energetica e la scarsità di materie prime rendono indispensabile un’azione coordinata basata sulla scienza e sul dialogo con quelle realtà industriali che si distinguono per le loro best practices.

L’evento si colloca in un momento storico in cui, dopo un settembre estremamente caldo, l’innovazione etica e sostenibile si rivela essere il fulcro per il progresso economico e la decarbonizzazione, attraverso l’adozione di un modello economico circolare.

Il workshop si pone l’obiettivo di guidare le imprese nella trasformazione dei loro sistemi produttivi verso una maggiore sostenibilità e circolarità. Si mira a creare un collegamento tra le necessità aziendali, le innovazioni, le opportunità finanziarie e la tutela dell’ambiente.

Durante l’evento si discuteranno i passi compiuti dalle imprese di livello internazionale per instaurare un’economia circolare, si esamineranno le sfide dell’innovazione circolare in ambito industriale e si promuoverà un dialogo costruttivo tra stakeholder imprenditoriali, finanziari e governativi per superare gli ostacoli normativi e finanziari, trasformando le nuove regolamentazioni ecologiche in opportunità di crescita.

Il Programma GreenMatch

Presentazione di GreenMatch e della Task force di ateneo in BioEconomia Circolare e saluti istituzionali
– Ore 9:00 – 9:30 Registrazione dei partecipanti
– Ore 9.30-9.50 Benvenuto e presentazione del ciclo di workshop GreenMatch
– Ore 9.50-10.00 Ricordo di Guglielmo Trupiano
– Ore 10.00-10.30 Saluti istituzionali

Interventi confermati

  • Valeria FASCIONE Assessore Ricerca, Innovazione e Start up della Regione Campania
  • Laura LIETO, Vicesindaco del comune di Napoli, assessore all’urbanistica
  • Lorenzo MARRUCCI, Delegato del rettore alla ricerca della Federico II
  • Luigi PADUANO, Direttore del dipartimento di scienze chimiche Federico II

Per partecipare e per ulteriori informazioni sul programma del workshop GreenMatch, è possibile visitare il sito web di CIAK SI SCIENZA e registrarsi tramite il seguente link: https://www.ciaksiscienza.com/pages/workshop-greenmatch

Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

0
Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.

Circolazione delle opere letterarie europee

0
Il bando sovvenziona circa 40 progetti per la traduzione, pubblicazione, distribuzione e promozione di opere di narrativa.
spot_img

Economia

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.
- Advertisement -spot_img