Gruppo Lauro si espande in Algeria. Partnership con Algerie Ferries

-

Scopri l'offertaMedia partner

Salvatore Lauro sbarca in Algeria.

Ischiamar III, mezzo veloce da 350 passeggeri di capacità, è appena arrivato a Skikda e presto entrerà in servizio sulla costa algerina, pur continuando a battere il tricolore: “Abbiamo chiuso un accordo articolato con le autorità algerine e la loro compagnia di bandiera, ma non si tratta di un semplice noleggio” spiega l’armatore partenopeo, patron del gruppo Alilauro.

“Per un periodo di tre mesi (con un’opzione per un ulteriore trimestre) l’Ischiamar III effettuerà con i colori di Algerie Ferries una serie di collegamenti brevi mirati allo spostamento dei turisti sulla riviera algerina. Oltre a ciò, non solo la nave opererà con equipaggio e bandiera italiani ai comandi di Onofrio Calise, ma va anche sottolineato – prosegue Lauro – che il nostro gruppo fornirà ad Algerie Ferries anche numerosi servizi di assistenza riguardo alla commercializzazione dei collegamenti offerti”.

L’operazione, che ricorda in parte quanto recentemente realizzato da Snav in Angola, si configura quindi più che come un semplice noleggio, sicché il valore della stessa, su cui l’armatore preferisce mantenere il riserbo, è più elevato. Una formula, peraltro, che il gruppo partenopeo è pronto a replicare a breve: “Un’operazione come questa permette di valorizzare appieno non solo i nostri asset e il nostro personale, ma anche il know how acquisito in decenni di esperienza. Ecco perché stiamo lavorando ad accordi simili in altri due paesi, uno Mediterraneo e l’altro oltre le Colonne d’Ercole: entro ottobre contiamo di chiudere”.

Ma per quanto riguarda Ischiamar e l’Algeria c’è di più. A fianco del noleggio e della fornitura di servizi, infatti, Lauro ha imbastito trattative anche sotto un altro fronte: “L’Algeria è uno dei paesi più ricchi di gas, ragion per cui stiamo ragionando sulla possibilità di organizzare a partire da quel paese la logistica dell’LNG che servirà all’alimentazione del Palladio di Compagnia delle Isole (di cui Lauro è presidente e azionista di riferimento, nda). Come è noto, infatti, da tempo lavoriamo al progetto, tanto da esserci recentemente dotati di un’unità, l’AHTS Billton, che sarebbe in grado di effettuare il trasporto dall’Algeria alle coste siciliane” conclude l’armatore.

Fonte www.ship2shore.it

spot_imgspot_img

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda firmato a Napoli il protocollo tra università - Imprese del Sud

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

0
La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.
spot_img

Economia

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
- Advertisement -spot_img