21.4 C
Rome
martedì, Aprile 1, 2025
spot_imgspot_img

I bonus Covid fanno lievitare la burocrazia

La dichiarazione dei redditi 2021 sarà gonfiata dalle nuove misure dell'anno precedente

-

- Advertisment -

La dichiarazione dei redditi del 2021 sarà un vero labirinto. Per effetto dei bonus entrati in vigore in favore di imprese e operatori economici lo scorso anno, infatti, il prospetto dedicato ai crediti d’imposta sarà infatti composto da 64 pagine di istruzioni da consultare con attenzione per individuare il codice identificativo da utilizzare fra oltre un centinaio di diverse tipologie.

Questo prospetto sarà presente in tutti i modelli dichiarativi 2021, e come da istruzioni, dovrà essere compilato da tutti i soggetti che fruiscono dei crediti d’imposta derivanti da agevolazioni concesse alle imprese.

Per la prima volta all’interno delle dichiarazioni 2021 saranno presenti crediti d’imposta e bonus del tutto nuovi quali: il credito d’imposta per adeguamento degli ambienti di lavoro (codice I6); le spese di sanificazione e acquisto dispositivi di protezione (codice H9); il bonus affitti per negozi e botteghe (codice I1); il credito d’imposta per le commissioni relative ai pagamenti elettronici (codice H3).

Secondo le istruzioni presenti nella compilazione del quadro RU, per ciascuna agevolazione deve essere compilato un apposito modulo indicando il codice identificativo del bonus, l’ammontare del credito ricevuto e dell’eventuale credito residuo proveniente dalla dichiarazione dell’anno precedente e il credito spettante nel periodo di riferimento della dichiarazione.

E per il prossimo anno la situazione potrebbe addirittura peggiorare, dato che i nuovi bonus e crediti d’imposta concessi dal recente decreto sostegni (DL 41/2021) e quelli che verranno istituiti con i prossimi decreti emergenziali faranno crescere a dismisura l’entità di tale quadro delle dichiarazioni dei redditi delle partite iva.

Nonostante la pandemia e la necessità di agevolare le imprese, dunque, la burocrazia non conosce freni. Anzi, continua a gonfiarsi, e talvolta anche inutilmente, dato che buona parte dei dati richiesti sono già in possesso dell’amministrazione finanziaria.

Giovanni Guarise
Giovanni Guarise
Giornalista professionista dal 2010. Nel corso degli anni da freelance ha dedicato particolare attenzione al mondo della Piccola e Media Impresa con approfondimenti, focus e attività di comunicazione.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda firmato a Napoli il protocollo tra università - Imprese del Sud

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

0
La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.
spot_img

Economia

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
- Advertisement -spot_img