-5.7 C
Rome
sabato, Febbraio 22, 2025
spot_imgspot_img

I nuovi bandi Horizon tra spazio, verde e digitalizzazione

L’edizione di quest'anno ha segnato ufficialmente l’avvio del Programma quadro per la R&I europea nel periodo 2021-2027.

-

- Advertisment -

Sono scattati a giugno, alla vigilia degli European Research and Innovation Days, i termini per partecipare ai nuovi bandi Horizon che finanziano progetti di ricerca, sviluppo e innovazione in diversi settori: dall’agricoltura alla sanità, dai trasporti alle imprese culturali e creative. Con la presentazione delle 16 call del work programme 2021-2022 del cluster 4, dedicato alla digital transition e allo sviluppo delle nuove tecnologie digitali, dall’intelligenza artificiale al cloud molta attenzione viene posta sulle novità in tema di digitale, industria e spazio. Il programma di lavoro o work programme di Horizon Europe è il documento con il quale l’Unione europea delinea obiettivi e aree tematiche specifiche del programma per il biennio 2021-2022.

Horizon Europe è il programma di ricerca e innovazione dell’UE da 95.5 miliardi di euro per il 2021-2027, il successore di Horizon 2020. Si basa sul piano strategico adottato a marzo 2021 che stabilisce le priorità di ricerca e innovazione dell’UE per il 2021-2024. La maggior parte dei finanziamenti è assegnata sulla base di call for proposals, stabiliti nei vari work programme. In linea con NextGenerationEU, contribuirà a costruire un’Europa post-coronavirus che non sia solo più verde e digitale, ma anche più resiliente per le sfide attuali e future, tramite la modernizzazione dei sistemi sanitari e il miglioramento della capacità di ricerca.

E’ possibile monitorare e controllare i collegamenti ai programmi di lavoro dei singoli Cluster:

  1. Health Cluster 1 – Programma di lavoro (le prime call dal 22 giugno 2021 al 21 settembre 2021);
  2. Culture, creativity and inclusive society Cluster 2 – Programma di lavoro (le prime call dal 22 giugno 2021 al 7 ottobre 2021);
  3. Civil Security for Society Cluster 3 – Programma di lavoro (Le prime call dal 30 giugno 2021 al 23 novembre 2021;
  4. Digital, Industry and Space Cluster 4 – Programma di lavoro(le prime call dal 22 giugno 2021 al 23 settembre 2021);
  5. Climate, Energy and Mobility Cluster 5 – Programma di lavoro (le prime call dal 24 giugno 2021 al 14 settembre 2021);
  6. Food, Bioeconomy, Natural Resources, Agriculture and Environment Cluster 6 – Programma di lavoro (le prime call dal 22 giugno 2021 al 6 ottobre 2021).

In occasione dei programmi dei lavori, particolarmente importanti sono state le giornate, in formato interamente virtuale, del 23 e 24 giugno 2021.  Le Giornate europee della ricerca e dell’innovazione, gli R&I Days, hanno raccolto stakeholder, europei e non, ricercatori, imprenditori, innovatori e cittadini, per discutere sul presente e sul futuro della ricerca e dell’innovazione in Europa. L’edizione di quest’anno è stata particolarmente importante poiché ha segnato ufficialmente l’avvio di Horizon Europe, il Programma quadro per la R&I europea per il settennio 2021-2027, oltre che un momento decisivo per rilanciare e rafforzare lo Spazio europeo della ricerca (ERA) e mettere l’accento sulle priorità scaturite dalla pandemia, come il ruolo centrale della cooperazione e della doppia transizione verde e digitale.

La Commissione europea ha organizzato per l’edizione 2021 degli R&I Days alcuni workshop dedicati alle novità di Horizon Europe. Il programma ha visto importanti sessioni sui partenariati europei, sul New European Bauhaus, sulle iniziative per università e centri di ricerca, sulle nuove proposte di R&I in campo sanitario, su ricerca in ambito green e digitalizzazione.

Partecipa ai bandi con il supporto di Euromed International Trade! Per maggiori informazioni o richieste di consulenze compila il seguente form.

Domenico Letizia
Domenico Letizia
Giornalista.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

0
Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.

Circolazione delle opere letterarie europee

0
Il bando sovvenziona circa 40 progetti per la traduzione, pubblicazione, distribuzione e promozione di opere di narrativa.
spot_img

Economia

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.
- Advertisement -spot_img