16.8 C
Rome
sabato, Marzo 29, 2025
spot_imgspot_img

I Paesi Bassi approvano l’accordo commerciale Ceta

I quattro partiti della coalizione, il PvdA e la fazione del Senato Indipendente (OSF) hanno votato a favore, ottenendo la maggioranza.

-

- Advertisment -

Il Senato dei Paesi Bassi ha approvato l’accordo commerciale CETA tra Unione Europea e Canada. I quattro partiti della coalizione, il PvdA e la fazione del Senato Indipendente (OSF) hanno votato a favore, ottenendo la maggioranza.

Il trattato era già stato votato dai Paesi bassi nel 2020. Poi il PvdA aveva manifestato contrarietà, tanto che la coalizione di VVD, CDA, D66 e ChristenUnie non ottenne la maggioranza al Senato in quel momento.

I socialdemocratici hanno ora messo da parte le loro obiezioni. Il senatore del PvdA Koole ha definito il CETA “non ideale” in una dichiarazione di voto, ma ritiene che dopo alcuni cambiamenti contribuirà a “un mondo pacifico, equo e sostenibile”.

Anche l’OSF ha cambiato idea. Il senatore Raven ha affermato che il mondo è cambiato dall’ultima votazione, è diventato più instabile e ora è il momento perfetto per votare per questo tipo di trattati.

Cosa significa l’accordo CETA per i Paesi bassi?

Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda firmato a Napoli il protocollo tra università - Imprese del Sud

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

0
La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.
spot_img

Economia

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
- Advertisement -spot_img