0.8 C
Rome
venerdì, Febbraio 21, 2025
spot_imgspot_img

I prodotti agroalimentari reggono alla sfida del commercio estero

Nel 2020 le esportazioni sono state dirette per oltre la metà all’interno dell'Europa, con la Germania in testa.

-

- Advertisment -

I prodotti agroalimentari reggono alla sfida del commercio estero. Nel 2020, nonostante la pandemia, sono cresciute le esportazioni di prodotti agroalimentari Made in Italy, che fanno segnare nell’anno che farà storia il massimo storico di sempre con un valore di 46,1 miliardi. E’ quanto emerge da una analisi sulla base dei dati Istat relativi al commercio estero nel 2020, che evidenziano un aumento delle esportazioni agroalimentari nazionali dell’1,8%, in netta controtendenza al crollo generale del 9,7%. Le migliori performance si sono avute per conserve di pomodoro, pasta e olio di oliva.

In calo del 3% sono invece le spedizioni di vino italiano nel mondo duramente colpite dalla chiusura dei ristoranti che rappresentano il principale mercato di sbocco per le bottiglie di alta qualità secondo l’analisi dei dati Istat relativi ai primi dieci mesi dell’anno. Un risultato importante che giunge a 10 anni dall’iscrizione della dieta mediterranea nella lista del patrimonio culturale immateriale dell’umanità.

Nel 2020, le esportazioni dei prodotti agroalimentari Made in Italy e il settore alimentare italiano è al centro dell’export con oltre la metà delle vendite estere (55%) all’interno dell’Unione Europea. La Germania si classifica come il principale cliente con 7,73 miliardi in crescita del 6%, mentre al secondo posto c’è la Francia con 5.08 miliardi che rimane stabile e a seguire con 3,6 miliardi la Gran Bretagna (+2,8%) uscita con la Brexit.

Fuori i confini dell’Unione europea, sono gli Stati Uniti il primo partner commerciale dell’Italia con 4,9 miliardi di export agroalimentare che aumenta del 5,6 % con prodotti di eccellenza del nostro territorio come Grana Padano, Gorgonzola, Asiago, Fontina, Provolone ma anche salami, mortadelle, crostacei, molluschi agrumi, succhi e liquori come amari e limoncello. Inoltre, le società di consulenza per l’internazionalizzazione e l’export tornano ad essere ottimiste sulle future relazioni commerciali con la nuova presidenza USA. Analizzando gli ultimi dati, Euromed International Trade ha progettato e sviluppato servizi di consulenza e supporto all’internazionalizzazione semplici ed efficaci senza dimenticare la gestione dei processi di innovazione per la ricerca di idee o il lancio e la vendita di nuovi prodotti e servizi.

Domenico Letizia
Domenico Letizia
Giornalista.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

0
Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.

Circolazione delle opere letterarie europee

0
Il bando sovvenziona circa 40 progetti per la traduzione, pubblicazione, distribuzione e promozione di opere di narrativa.
spot_img

Economia

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.
- Advertisement -spot_img