21.2 C
Rome
sabato, Marzo 29, 2025
spot_imgspot_img

IA e Big Data nella sanità: nuova call di Gatekeeper

Aperta la seconda open call del progetto Gatekeeper

-

- Advertisment -

Il progetto GATEKEEPER, finanziato da Horizon 2020, ha pubblicato ufficialmente la propria 2° Open Call dedicata a nuove soluzioni di Intelligenza Artificiale e Big Data volte a migliorare la risposta dei sistemi sanitari ai bisogni dei cittadini.

GATEKEEPER nasce infatti per creare una piattaforma che metta in contatto fornitori di servizi sanitari, imprese, imprenditori e cittadini anziani, al fine di creare un punto di incontro tra idee, tecnologie, esigenze degli utenti, con l’obiettivo di garantire una vita indipendente e più sana alla popolazione che invecchia.

L’obiettivo del bando è quello di estendere i benefici della piattaforma GATEKEEPER oltre le attuali azioni pilota e fornire un’assistenza sanitaria più robusta, altamente autonoma, personalizzata e collaborativa, di qualità e conveniente, attirando enti leader nel panorama delle tecnologie digitali guidate dai dati (AI, Big Data, Data Analytics, ecc.) e nuovi casi d’uso, piattaforme aggiuntive, nuovi siti e organizzazioni di pazienti.

Il bando è rivolto a:

start-up, PMI, Midcap, aziende e organizzazioni tecnologiche di ricerca

consorzi di enti pubblici e privati

– autorità sanitarie regionali, gruppo ospedaliero privato, associazioni di pazienti

Il budget complessivo ammonta a 600.000 euro con cui si prevede di finanziare fino a 8 proposte progettuali.

La scadenza per presentare proposte è prevista per il 28 settembre 2021.

Per partecipare al bando affidati al supporto strategico e operativo del team di Euromed International Trade. Richiedi maggiori informazioni o una prima consulenza compilando il seguente form.

Caterina Passariello
Caterina Passariello
Direttore della Mediterranean Academy of Culture, Technology and Trade di Malta. Consulente aziendale e project manager con specializzazione nei processi di internazionalizzazione delle aziende collabora con la rete Malta Business. Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, con una Tesi su come cambia il tracciamento della filiera con Blockchain, con particolare attenzione alla Filiera Agroalimentare. Interessato a internazionalizzazione, blockchain, dlt, smart contract.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda firmato a Napoli il protocollo tra università - Imprese del Sud

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

0
La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.
spot_img

Economia

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
- Advertisement -spot_img