12.1 C
Rome
lunedì, Febbraio 24, 2025
spot_imgspot_img

Il bando Next Generation Internet punta sulla cooperazione UE-Canada

La Canadian Chamber in Italy promuove nuove sinergie per una missione di ricerca

-

- Advertisment -

Horizon Europe, il principale programma di finanziamento dell’UE per la ricerca e l’innovazione, con un budget di 95,5 miliardi di euro per il periodo 2021-2027, promuove una call dedicata alla collaborazione internazionale tra Unione Europea e Canada. L’obiettivo è di favorire una più stretta cooperazione con il Paese nordamericano nello sviluppo di nuove tecnologie e servizi legati all’Internet di prossima generazione, sostenendo gli obiettivi e i valori individuati dalla politica europea di sviluppo digitale. Il tutto attraverso un ecosistema transatlantico di ricercatori di alto livello, startup, PMI high-tech e comunità legate a Internet che possano collaborare all’evoluzione dello stesso mondo del web secondo un approccio umano-centrico.

Per fare ciò, sarà lanciato un programma di borse di studio per incentivare gli innovatori europei di Internet a viaggiare in Canada, o in alternativa negli Stati Uniti, per lavorare e collaborare con le controparti nordamericane al fine di promuovere la condivisione delle conoscenze e stabilire collaborazioni a lungo termine su tecnologie, servizi e standard NGI.

Le borse di studio, che coprono le spese per trasferte da 3 a 6 mesi, sono destinate a ricercatori Internet, in particolare sviluppatori open source, ricercatori accademici, startup hi-tech, PMI e altri attori multidisciplinari impegnati nello sviluppo di tecnologie e servizi di nuova generazione. La proposta dovrebbe fornire solo un sostegno finanziario per il viaggio e il soggiorno, e solo i cittadini dell’UE e dei paesi associati saranno ammissibili al finanziamento.

La call rientra nel bando Next Generation Internet, attraverso il quale la Commissione Europea ha stanziato per il periodo 2021-2022 un totale di 62 milioni di euro per sostenere le migliori pratiche di innovazione legate a Internet, con particolare attenzione rivolta a tecnologie avanzate, tutela della privacy, nuove scoperte, architetture decentralizzate, blockchain, Internet delle cose, social media, tecnologie interattive nonché forme di supporto all’accessibilità e al multilinguismo e l’accessibilità.

Il bando, oltre alla chiamata per la cooperazione con il Canada e gli Stati Uniti, comprende anche chiamate per lo sviluppo di soluzioni relative a sicurezza e protezione dei dati, attività di ricerca e nuove scoperte per tecnologie affidabili, innovazioni in materia di sviluppo, divulgazione e revisione tecnica.

La scadenza del bando è fissata per il 21 Ottobre 2021.

A tal proposito la Canadian Chamber in Italy, lancia un appello a imprese, startup e ricercatori interessati a a partecipare al bando e ottenere i fondi per organizzare una missione di ricerca lungo l’asse Italia-Canada. Per info scrivere a secretary@canadianchamberinitaly.com oppure visitare il sito www.canadianchamberinitaly.com.

Caterina Passariello
Caterina Passariello
Direttore della Mediterranean Academy of Culture, Technology and Trade di Malta. Consulente aziendale e project manager con specializzazione nei processi di internazionalizzazione delle aziende collabora con la rete Malta Business. Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, con una Tesi su come cambia il tracciamento della filiera con Blockchain, con particolare attenzione alla Filiera Agroalimentare. Interessato a internazionalizzazione, blockchain, dlt, smart contract.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

0
Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.

Circolazione delle opere letterarie europee

0
Il bando sovvenziona circa 40 progetti per la traduzione, pubblicazione, distribuzione e promozione di opere di narrativa.
spot_img

Economia

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.
- Advertisement -spot_img