-3.4 C
Rome
sabato, Febbraio 22, 2025
spot_imgspot_img

Il bilancio civilistico 2020 corrisponda a quello fiscale

-

- Advertisment -

Meno profitti, meno tasse? Non è sempre così. Anzi, con la crisi in atto a causa dell’emergenza coronavirus, e per il sistema vigente che regola le detrazioni fiscali dei costi per Imprese e Professionisti, esiste la probabilità che alla fine del 2020 in molti dovranno pagare numerose imposte anche a fronte di ricavi sensibilmente ridotti.

Molte Piccole e Medie Imprese con i bilanci in perdita a causa delle conseguenze negative dell’emergenza, a fine anno dovranno comunque pagare le tasse, comprese quelle che ad oggi sono sospese.

Tale rischio è elevato perché i costi sostenuti dall’azienda o dal lavoratore autonomo non sono totalmente detraibili, e quindi il bilancio civilistico, redatto per finalità giuridiche, non corrisponde a quello fiscale, redatto per determinare il reddito imponibile sul quale applicare i tributi a carico dell’impresa.

In vista di questo pericolo, ecco la proposta del Think Tank Imprese del Sud, dalle parole del fondatore Sergio Passariello: “Per l’anno 2020, come misura una tantum per evitare ulteriori danni causati dall’emergenza Covid-19, chiediamo di far corrispondere il bilancio civile delle aziende a quello fiscale, ossia di liberare l’inclusione di ulteriori costi aziendali da poter detrarre per la determinazione dell’imponibile fiscale. Auspichiamo tale intervento per fare in modo che le imprese e i professionisti non debbano versare imposte eccessive a fronte delle perdite alle quali si troveranno esposte. Questo, soprattutto per realtà di media e piccola dimensione, significherebbe mettere a rischio la stessa sopravvivenza dell’azienda. Il Governo valuti quindi, nel prossimo provvedimento di misure economiche annunciato per il mese di Aprile, di inserire questa misura in via del tutto eccezionale”.

Ultime news

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

0
Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.

Circolazione delle opere letterarie europee

0
Il bando sovvenziona circa 40 progetti per la traduzione, pubblicazione, distribuzione e promozione di opere di narrativa.
spot_img

Economia

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.
- Advertisement -spot_img