-3.7 C
Rome
giovedì, Febbraio 20, 2025
spot_imgspot_img

Il Canada e la rivoluzione energetica con l’idrogeno. La collaborazione con l’Italia

Alcune regioni, come l'Alberta, stanno puntando sull'idrogeno, così da arginare il rischio di una crisi legata agli idrocarburi.

-

- Advertisment -

Il Canada punta sull’utilizzo dell’idrogeno e attraverso lo sviluppo di sinergie economiche e collaborazioni energetiche vuole divenire un hub energetico legato a tale fonte rinnovabile. Alcune regioni, come l’Alberta, stanno sperimentano formule energetiche incentrate sull’idrogeno, così da arginare il rischio di una crisi profonda di una parte dell’economia legata agli idrocarburi. L’idrogeno sta vivendo un momento molto positivo a livello mondiale. Un forte e innovativo interesse verso questa fonte, considerata una risorsa chiave nel processo di transizione energetica e per la decarbonizzazione delle infrastrutture, dei trasporti e dei processi industriali. Una cooperazione interessante anche per le imprese italiane che sta già producendo sinergie e cooperazione. Snam, tra le prime società al mondo a sperimentare l’immissione di idrogeno in una rete di trasporto gas, è fortemente impegnata nell’assicurare la compatibilità delle proprie infrastrutture con volumi crescenti di idrogeno e nel sostenere la crescita della filiera italiana attraverso lo sviluppo di emergenti tecnologie per favorirne l’impiego in molteplici settori, dall’industria ai trasporti. La società si propone come un vero e proprio promotore della transizione energetica sia con lo sviluppo di progetti che mirano alla ibridizzazione e alla decarbonizzazione di complessi oil and gas convenzionali, sia con la nuova linea di business dedicata alle “nuove energie” all’interno della Divisione E&C Onshore.

La società sta vivendo un periodo intenso di collaborazione con le eccellenze energetiche del Canada anche attraverso la recente acquisizione di tecnologie per la cattura della CO2 con la società canadese CO2 Solution Inc. “Con questa collaborazione – dichiara l’amministratore delegato di Snam, Marco Alverà ad Agenzia Nova– rafforziamo il nostro impegno e la rete di partnership nelle nuove tecnologie per la transizione energetica, in particolare l’idrogeno verde e il suo utilizzo nelle infrastrutture esistenti. Snam, anche attraverso la sua business unit dedicata, è fortemente impegnata nello sviluppo del mercato dell’idrogeno e nel contribuire alla creazione di una filiera italiana. Grazie alla sua posizione geografica, alle risorse naturali per la produzione di energia rinnovabile e alla forza del suo settore manifatturiero, il nostro Paese può diventare un hub europeo e mediterraneo dell’idrogeno, contribuendo in modo significativo alla lotta ai cambiamenti climatici e alla creazione di nuove opportunità di sviluppo e occupazione”.

Secondo uno studio del centro di ricerca sull’energia APERC, pubblicato nel 2018, l’idrogeno prodotto dal Canada è attualmente il secondo più economico al mondo. Il paese punta a riaffermare il proprio impegno nei mercati dell’energia a idrogeno con l’ambizione di essere uno dei principali protagonisti nella fornitura di idrogeno privo di carbonio. Attualmente, in Canada vi sono già progetti sviluppati ad energia elettrica rinnovabile per produrre idrogeno per elettrolisi dell’acqua che viene poi convertita in biometano, utilizzando l’anidride carbonica recuperata dai rifiuti urbani. L’infrastruttura di distribuzione del gas esistente e le tecnologie di utilizzo finale possono essere pienamente e intensamente utilizzate, superando le attuali sfide dello stoccaggio dell’energia. Una diversificazione energetica che può giovare all’ambiente, alla ricerca e all’innovazione. Euromed International Trade ha un rapporto intenso con le novità del mercato canadese e le società ubicate nel paese nordamericano. Gli imprenditori italiani interessati alla cooperazione, all’innovazione e allo sviluppo di business nel mondo energetico dell’idrogeno canadese possono selezionare, con incontri B2B, i futuri alleati commerciali, scegliendo la cornice più adatta agli incontri di affari e individuando le figure imprenditoriali e professionali desiderate.

Ultime news

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

0
Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.

Circolazione delle opere letterarie europee

0
Il bando sovvenziona circa 40 progetti per la traduzione, pubblicazione, distribuzione e promozione di opere di narrativa.
spot_img

Economia

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.
- Advertisement -spot_img