-5.2 C
Rome
venerdì, Febbraio 21, 2025
spot_imgspot_img

Il Canada, l’Italia e il Ceta. NE PARLIAMO CON… Tony Loffreda, senatore canadese

Interessante approfondimento per analizzare i rapporti tra Italia e Canada e l'accordo del CETA con il senatore italo-canadese Tony Loffreda.

-

- Advertisment -

Il giornalista Domenico Letizia intervista una personalità importante per la politica del Canada e per le relazioni economiche e culturali tra Italia e Canada. Venerdì 7 Maggio 2021 alle ore 18.00 sui nostri canali YouTube e Facebook interessante approfondimento per analizzare i rapporti economici tra Italia e Canada e l’accordo del CETA con il senatore italo-canadese Tony Loffreda. Primo di tre figli, Tony Loffreda è nato a Montréal, nel quartiere di Ahuntsic, nell’agosto del 1962, da genitori campani (mamma di San Gregorio Matese e papà di Dragoni, in provincia di Caserta).

Attualmente il senatore vive a Westmount e ha due figli. Contabile di formazione, Loffreda ha conseguito la laurea presso la Concordia University nel 1985, per poi ricevere il certificato di CPA (Certificato di pubblico contabile) all’Università dell’Illinois, negli Usa. Nel 1991, dopo sei anni nel settore contabile, di cui quattro alla Raymond Chabot Grant Thornton come revisore, il salto nel settore bancario: fino al 2005 alla National Bank of Canada, quindi la svolta, il 13 giugno dello stesso anno, con il passaggio alla RBC Royal Bank. Qui la scalata fino alla nomina di vice chairman.

Ma Tony Loffreda è soprattutto un campione di solidarietà e di impegno civile: fa parte di numerosi consigli d’amministrazione e commissioni, tra cui il board dei Governatori dell’Università Concordia, il cda del CIUSSS de l’Ouest-de-l’île e la Montréal International.

In passato è stato anche componente della commissione esecutiva della Camera di Commercio di Metropolitan Montréal. Presiede eventi di raccolta fondi in tutta la provincia, per cause come la scuola Giant Steps, il Jewish General Hospital ed il Montreal Cancer Institute.

Un’opera encomiabile per il sociale, che il Paese gli ha riconosciuto, premiandolo con la Medaglia d’oro del Luogotenente Governatore nel 2018, la Medaglia del 150° anniversario del Senato del Canada nel 2017, il Caring Canadian Award del Governatore Generale nel 2014 e la Medaglia del Giubileo di Diamante della Regina Elisabetta II nel 2012.

Tony Loffreda è stato selezionato per un seggio al Senato tramite una procedura aperta, quindi rivolta a tutti i cittadini canadesi interessati, basata su un sistema di valutazione meritocratica e guidata da un Comitato consultivo indipendente per la nomina dei senatori. Questa procedura garantisce che i Senatori siano indipendenti e rappresentativi degli interessi e della diversità dei canadesi. 

Nella prospettiva di una ripresa dell’economia e delle relazioni e degli scambi tra Canada e Europa e in particolare con l’Italia, è ancora più importante riprendere le analisi sui settori economici canadesi che nel periodo prima dell’emergenza sanitaria erano carenti di professionalità da reperire sul mercato domestico e che quindi saranno probabilmente più propensi alla penetrazione di professionisti internazionali. Le aziende canadesi si trovano ad avere trend economici adatti a politiche aziendali di espansione anche verso nuovi mercati non supportate però dalla disponibilità delle competenze sul mercato interno.

Un paese importante per i professionisti italiani, che vede una comunità italiana tra le più importanti al mondo. 

Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

0
Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.

Circolazione delle opere letterarie europee

0
Il bando sovvenziona circa 40 progetti per la traduzione, pubblicazione, distribuzione e promozione di opere di narrativa.
spot_img

Economia

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.
- Advertisement -spot_img