-1.6 C
Rome
giovedì, Febbraio 20, 2025
spot_imgspot_img

Il Canada tra edilizia e sviluppo sostenibile

Il Canada diviene il paese perfetto per lo sviluppo di attività di ricerca edilizia al fine di produrre e coniugare clima, economia e sostenibilità.

-

- Advertisment -

Unire lo sviluppo nazionale e le opportunità economiche con la sostenibilità non è un miraggio e tale approccio in Canada diviene sempre più realtà e prassi sociale. L’Ambasciata d’Italia a Ottawa, l’Istituto Italiano di Cultura di Toronto e l’Agenzia ICE- ufficio di Toronto presentano il prossimo 6 ottobre il webinar dal titolo “Sustainability in Architecture.  An Italian Best Practice: The Experience of CasaClima“. L’evento canadese che intende coniugare clima, economia e sostenibilità è parte del programma del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2020 e sarà preceduto da un intervento di saluto dell’Ambasciatore d’Italia in Canada, Claudio Taffuri. In una conversazione condotta da Umberto Berardi, Full Professor presso la Ryerson University di Toronto e Direttore del Centro di ricerca BeTOP, il Direttore Generale dell’Agenzia Casa Clima, Ulrich Santa, presenterà le attività di ricerca, sviluppo e controllo attraverso cui l’agenzia sostiene e favorisce un approccio sostenibile nel settore dell’edilizia.

Un’ampia offerta formativa per tutti gli attori del settore edilizio, promuovendo molteplici iniziative di sensibilizzazione della cittadinanza nei settori dell’efficienza energetica, della sostenibilità, della qualità costruttiva, del basso impatto ambientale e della tutela del clima. Attività di ricerca per produrre e coniugare clima, economia e sostenibilità. Al termine dell’incontro sarà offerta ai partecipanti l’opportunità di avere dei meeting b2b con aziende italiane leader nel settore della sostenibilità ambientale applicata all’edilizia.

Il Canadian Green Business Council ha calcolato che la visione intrapresa dal Paese per i prossimi anni nel settore dell’edilizia sostenibile genererà opportunità economiche per 30 miliardi di dollari. Oltre che nell’ambito della progettazione e della costruzione, esistono interessanti opportunità per le aziende che realizzano prodotti in grado di aiutare città come Toronto e Vancouver a raggiungere il loro obiettivo di costruzione di edifici a emissioni zero. Opportunità che le imprese italiane possono e devono conoscere per dare vita alle probabili sinergie che possono svilupparsi sulla tematica, generando economia e scambio di pratiche operative. Le città canadesi si classificano sistematicamente tra le città più verdi al mondo, grazie al loro sviluppo progressivo sulla sostenibilità. Negli ultimi anni, diverse città canadesi hanno svolto un ruolo da protagoniste mondiali ponendo obiettivi ambiziosi che forniscono un immenso potenziale di esportazione per innovatori italiani e nel Mediterraneo nel design dell’edilizia sostenibile, del rinnovamento, della fabbricazione e della costruzione.

Pratiche innovative che nel paese rappresentano già una realtà. Recente è la notizia riguardante lo studio di architettura Dialog che in collaborazione con il Centennial CollegeSmoke Architecture e l’impresa di costruzione EllisDon, ha progettato la prima struttura istituzionale, una scuola di istruzione superiore, in legno e a zero emissioni di carbonio. La struttura si estende su una superficie di 14 mila metri quadrati. Nuovi spazi accademici con aule che supportano l’apprendimento attivo, con nuovi innovativi e tecnologici laboratori per il programma School of Engineering Technology and Applied Science (Setas) e numerosi spazi per favorire l’aggregazione e la socializzazione dei giovani studenti e ricercatori, senza alcuna impronta di carbonio.

Euromed International Trade sta sviluppando le opportunità economiche, di business e di ricerca con il Paese, analizzando le varie opportunità che può generare l’Accordo di libero scambio tra Unione Europea e il Canada (Ceta) e sostenendo tali politiche per la crescita delle aziende italiane e del Mediterraneo.

In linea con il percorso sociale sostenibile, ecologico e produttivo del Canada, grazie all’utilizzo innovativo di un legno ingegnerizzato, anziché utilizzare acciaio o cemento, la visione dell’edilizia canadese è destinata a diventare un modello da imitare in tutto il contesto di Toronto, in Canada e svilupparsi all’estero.

Ultime news

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

0
Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.

Circolazione delle opere letterarie europee

0
Il bando sovvenziona circa 40 progetti per la traduzione, pubblicazione, distribuzione e promozione di opere di narrativa.
spot_img

Economia

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.
- Advertisement -spot_img