-3.5 C
Rome
giovedì, Febbraio 20, 2025
spot_imgspot_img

Il Ceta come modello commerciale post Brexit

-

- Advertisment -

L’accordo commerciale del Canada con l’Unione Europea, chiamato Ceta, potrebbe divenire un modello da imitare per un futuro accordo commerciale tra il Canada e la Gran Bretagna post – Brexit, secondo quanto stabilito dal funzionario dell’Alta Commissione britannica ad Ottawa.

Come sappiamo dalle ultime notizie, la Brexit è prevista per il 31 gennaio 2020. Successivamente, vi saranno 11 mesi per poter negoziare un accordo che comprenda i settori del commercio, della pesca dell’istruzione e di numerosi altri settori strategici per la cooperazione internazionale. Accordi e trattati così come previsti dal Ceta.

Rimarremo componenti del trattato internazionale dell’Unione Europa fino alla conclusione del periodo di attuazione della Brexit, che dovrebbe concludersi entro il 31 dicembre del 2020“, ha recentemente dichiarato Andy Barr, il responsabile economico e della politica commerciale dell’Alta Commissione Britannica.

Un’analisi condivisa anche dall’economista ed esperto di politica commerciale, Sharon Sun che ha studiato la qualità e la quantità degli scambi commerciali tra il Canada e la Gran Bretagna, sostenendo che la nazione canadese allo stato attuale è priva di numerosi appalti, necessitando di una serie di innovazione in innumerevoli settori, tra cui l’agricoltura.

Ciò vuol dire che c’è lo spazio per molte opportunità di affari commerciali e sostegni all’esportazione che ancora non vengono sfruttate“, ha ribadito l’esperto economico Sharon Sun.

L’economista concorda con l’idea di utilizzare, applicare e attuare il modello dell’accordo economico tra Canada ed Unione Europea, il Ceta, per avviare un’idea di un futuro accordo commerciale tra il Canada e il Regno Unito post-Brexit.

D’altronde come sostenuto da numerosi imprenditori e analisti, con la Brexit alle porte, lo stesso Regno Unito sta pensando di proporre un accordo con l’Unione Europea, che si basi sulla struttura giuridica del CETA.

Le disposizioni del CETA sui servizi finanziari, ad esempio, possono rappresentare un ottimo punto di partenza per la regolamentazione dei rapporti tra Unione Europea e Regno Unito.

Non dimentichiamo, inoltre, l’importanza del capitolo del Ceta che garantisce il reciproco riconoscimento delle qualifiche e prestazioni professionali.

Molto importante è il capitolo che garantisce il reciproco riconoscimento delle qualifiche professionali, dando la possibilità ai professionisti dell’Unione Europea di operare nel territorio inglese e viceversa.

Da non sottovalutare o buttare nel dimenticatoio, l’importanza del punto dell’accordo del “Ceta” relativo agli appalti pubblici.

Tale capitolo, importante anche per il nostre imprese, individua una serie di settori all’interno dei quali le imprese possono partecipare ad appalti per la fornitura di beni e servizi a tutti i livelli amministrativi, nazionali, regionali e locali.

Il Ceta potrebbe essere la migliore base di partenza per un accordo di libero scambio anche pensando alle prospettive della Gran Bretagna fuori dal contesto dell’Unione Europea.

Ultime news

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

0
Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.

Circolazione delle opere letterarie europee

0
Il bando sovvenziona circa 40 progetti per la traduzione, pubblicazione, distribuzione e promozione di opere di narrativa.
spot_img

Economia

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.
- Advertisement -spot_img