18.1 C
Rome
lunedì, Marzo 31, 2025
spot_imgspot_img

Il Commonwealth con Cassa Depositi e Prestiti per investire in Africa

Grazie al finanziamento di Cassa Depositi e Prestiti, la Eastern and Southern African Trade and Development Bank potrà sostenere le PMI locali in Africa.

-

- Advertisment -

L’Africa diviene sempre più il centro di scelte politiche ed economiche strategiche per il futuro. Risorse, giovani lavoratori, esperienza e nuove prospettive occupazionali giungono dal continente africano e una sana politica economica non può lasciare tale patrimonio unicamente nelle mani della conquista della Cina sul continente africano. Grazie al finanziamento di Cassa Depositi e Prestiti, la Eastern and Southern African Trade and Development Bank potrà sostenere le PMI locali operanti in settori strategici colpiti dalla crisi sanitaria ed economica, contribuendo a stabilizzare il sistema delle relazioni economiche e riattivare i flussi commerciali con l’Italia e con l’Europa. L’operazione inserisce Cassa Depositi e Prestiti nel novero delle Istituzioni Finanziarie Internazionali partner di TDB, tra le quali la Banca Europea per gli Investimenti (BEI), Kreditanstalt für Wiederaufbau (KfW), Commonwealth Development Corporation (CDC), Agence Française de Développement (AFD) e African Development Bank (AfDB).

L’amministratore delegato del gruppo Commonwealth Development Corporation, Nick O’Donohoe ha recentemente affermato che in Africa il calo dei prezzi e il blocco parziale delle risorse e materie prime ha messo a rischio dieci milioni di posti di lavori, mentre sono 100 milioni i lavoratori che rischiano un disastro occupazionale senza precedenti. “Quello che sta accadendo in queste settimane è un cambio di mentalità degli investitori esteri che stanno portando via il loro denaro con la paura che in tal modo possono rischiare meno e conservare il proprio patrimonio. Ristabilire la fiducia, creare le condizioni adatte agli investimenti delle grandi aziende e dare linee di credito e capitale circolante per la sopravvivenza dei progetti in Africa è l’obiettivo chiave del Commonwealth Development Corporation“, ha dichiarato l’amministratore delegato Nick O’Donohoe.

L’operazione prevede la concessione di una linea di credito fino a 50 milioni di euro per favorire lo sviluppo nei settori dell’agroindustria, delle infrastrutture sociali, della salute e dell’educazione, dei trasporti e della logistica.

La partnership strategica con TDB consentirà a Cassa Depositi e Prestiti di supportare iniziative ad alto impatto in Africa e sostenere l’interscambio commerciale con le imprese italiane nell’ambito di filiere sostenibili, ha dichiarato Antonella Baldino, Chief Cassa Depositi e Prestiti International Development Finance Officer. “Il finanziamento rafforza il ruolo di Cassa Depositi e Prestiti nel panorama della finanza per lo sviluppo sostenibile e conferma il nostro impegno verso il raggiungimento degli SDGs nei settori di eccellenza del sistema Italia”, ha concluso Baldino.

Le conseguenze della pandemia incidono anche sui prossimi fondi destinati all’azione esterna dell’Unione Europea. La proposta post- pandemia sul QFP 2021-2027, infatti, incrementa dell’8% i fondi per lo Strumento di vicinato e di cooperazione internazionale e allo sviluppo con l’obiettivo di aumentare la mobilitazione dei capitali privati.

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda firmato a Napoli il protocollo tra università - Imprese del Sud

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

0
La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.
spot_img

Economia

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
- Advertisement -spot_img