1.7 C
Rome
giovedì, Febbraio 20, 2025
spot_imgspot_img

Il Commonwealth Service tra dialogo e diritti

-

- Advertisment -

Il Commonwealth Service è il più grande evento pubblico e multiculturale al mondo, nato per celebrare il Commonwealth delle Nazioni e offrire l’opportunità di analizzare, approfondire e focalizzare l’attenzione sui risultati dell’organizzazione del Commonwealth, composta da 54 paesi in tutto il globo, e riflettere su come continuare a promuovere le idee di democrazia, stato di diritto, affermazione dei diritti umani e avanzamento dei principi dell’uguaglianza giuridica ed economica per i 2.4 miliardi di cittadini raggruppati nei vari paesi che compongono l’organizzazione.

Lo scopo del Commonwealth Service è anche quello di celebrare l’unità, la diversità e i legami all’interno della grandissima organizzazione, favorendo una maggiore comprensione del ruolo del Commonwealth, in particolare tra i suoi giovani componenti.

La Famiglia Reale all’evento del Commonwealth Service del 2019

L’evento del Commonwealth Service si svolge alla presenza di circa 2.000 ospiti, tra cui Sua Maestà la Regina che rappresenta il Capo del Commonwealth. Numerosi sono i membri della famiglia reale che partecipano, i rappresentanti dei vari stati all’interno del Commonwealth, i delegati diplomatici del Regno Unito, oltre a circa 800 giovani provenienti da tutto il Regno Unito. Un’evento che ritorna al centro del dibattito pubblico anche grazie alle novità della Famiglia Reale britannica. L’anno scorso c’erano Kate in rosso, Alexander McQueen e Meghan in bianco, suscitando molto interesse per la stampa e il gossip del Regno.

Un’evento particolarmente importante per il Commonwealth che vede negli ultimi mesi un suo allargamento. Dopo più di tre anni, le Maldive sono tornate a fare parte del Commonwealth. Le Maldive avevano lasciato il Commonwealth nel 2016, successivamente alle continue accuse politiche nei confronti delle istituzioni dell’isola, caratterizzate da troppa corruzione e violazione dei diritti umani mentre era al governo l’ex presidente Abdulla Yameen. Il nuovo ingresso nel Commonwealth è un segno delle politiche positive messe in atto dal nuovo presidente Ibrahim Mohamed Solih, che sconfisse Yameen nelle elezioni del 2018. Un esempio da valorizzare e far conoscere a tutti i rappresentanti e delegati dall’Organizzazione.

Mentre l’Unione Europea continua a vacillare, non riuscendo a trovare una sua forza propositiva attraverso uno spirito aggregativo e federale, il Commonwealth delle Nazioni riflette tutto il suo splendore con l’obiettivo di diffondere le idee dello stato di diritto in tutto il mondo, rafforzando i legami e la storia del Regno Unito.

Ultime news

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

0
Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.

Circolazione delle opere letterarie europee

0
Il bando sovvenziona circa 40 progetti per la traduzione, pubblicazione, distribuzione e promozione di opere di narrativa.
spot_img

Economia

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.
- Advertisement -spot_img