21.8 C
Rome
sabato, Marzo 29, 2025
spot_imgspot_img

Il Garante della Privacy boccia le norme anti-evasione

-

- Advertisment -

Le misure per la lotta all’evasione fiscale inserite nella manovra di bilancio incassano la bocciatura di Antonello Soro, presidente dell’autorità garante per la protezione dei dati personali.

Intervenendo in Commissione Bilancio al Senato, Soro ha definito le nuove norme, senza mezzi termini, contrarie alla normativa nazionale ed europea, e addirittura controproducenti perché rischiano di scatenare una serie infinita di ricorsi e liti giudiziarie che possono sfiancare lo Stato.

Una delle critiche principali riguarda il rischio che venga ridimensionato, o persino eliminato, il diritto dei cittadini di presentare qualsiasi ricorso all’Agenzia delle Entrate, così come allo stesso Garante, se su tale ricorso gravasse il sospetto di pretestuosità.

Secondo Soro, ridimensionare così drasticamente le possibilità di difesa delle persone risulta illegittimo e per niente utile, dato che nessun ricorso di un contribuente ha mai effettivamente ostacolato l’azione di accertamento di un illecito.

E se le norme europee consentono anche di ridimensionare alcuni diritti dei cittadini, lo Stato che applica una disposizione legislativa deve indicare chiaramente quale diritto viene ridotto, in quali termini e per quale motivo: la Legge di Bilancio, nella sua genericità, per effetto dell’interpretazione di chi la applica potrebbe azzerare troppi diritti, compreso quello di ricorrere contro dati inesatti, rettificati oppure raccolti in modo illegittimo da parte dell’Agenzia delle Entrate.

Secondo il Garante – inoltre – la norma che ostacola il cittadino richiedente di avere accesso ai suoi dati gestiti dall’Agenzia delle Entrate è in contrasto con lo Statuto del Contribuente (legge 212/2000) che garantisce i cittadini in termini di trasparenza nel rapporto con la Pubblica Amministrazione.

Contestata – infine – la norma che impedisce alle persone di rettificare dati corretti o incompleti rivolgendosi direttamente al soggetto pubblico che custodisce tutte queste informazioni, ma passando attraverso il Garante della Privacy, ossia aggravando le procedure e allungando i tempi per avere un riscontro.

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda firmato a Napoli il protocollo tra università - Imprese del Sud

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

0
La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.
spot_img

Economia

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
- Advertisement -spot_img