0.2 C
Rome
giovedì, Febbraio 20, 2025
spot_imgspot_img

Il Marocco è 5° al mondo per innovazione green

Il Paese nordafricano è al primo posto nell'area del Mediterraneo.

-

- Advertisment -

Secondo una ricerca pubblicata di recente, il Marocco è al 5° posto nel mondo, e primo nell’area del Mediterraneo, per quanto riguarda il ricorso a forme di innovazione ecosostenibili. La graduatoria è stata elaborata dall’istituto MIT Technology Review e pubblicata nel documento “The Green Future Index” sponsorizzato da Salesforce, Citrix e Morgan Stanley. 

La ricerca è stata condotta attraverso approfondite ricerche e analisi, nonché interviste con esperti globali sui cambiamenti climatici, l’energia verde e le tecnologie che guideranno la decarbonizzazione.

Il Marocco figura dietro solo a Singapore, Finlandia, Cile e Lussemburgo, e primeggia nel Mediterraneo lasciandosi alle spalle la Francia, al nono posto.

Il successo marocchino è fondato su basi poste oltre un decennio fa, quando il Re del Marocco ha avviato un dibattito nazionale sul futuro dell’energia, sfociato in una fondamentale riprogrammazione politica con precisi obiettivi: 42% dell’energia prodotta da fonti rinnovabili entro il 2020, e 52% entro il 2030. 

Oltre a sviluppare forti settori nel campo dell’eolico e del solare, il Regno ha anche ridotto sensibilmente i costi di approvvigionamento delle fonti energetiche, come afferma Said Mouline, CEO dell’Agenzia del Marocco per l’efficienza energetica (AMEE): “Con meno di $ 0,03 per kilowattora, le energie rinnovabili non sono il metono più economico per produrre elettricità. I sussidi ai combustibili fossili sono stati eliminati e sostituiti con programmi di transizione energetica, ad esempio per sostituire l’irrigazione agricola alimentata a gas con pompe a energia solare. Finora sono state installate quasi 40.000 pompe. Un altro programma fornisce incentivi alla conversione solare per i produttori di acciaio e cemento e le società minerarie“.

Così facendo il Marocco sta creando gli strumenti e le capacità per colmare una pesante lacuna rappresentata dai 600 milioni di persone che oggi in Africa non hanno elettricità. A questo proposito AMEE ha creato un centro di sviluppo delle capacità a Marrakesh per formare africani di altri paesi in aree come l’elettrificazione rinnovabile e il pompaggio sostenibile per l’agricoltura. 

Un ulteriore sguardo è invece rivolto alle esportazioni, soprattutto verso il nord e verso l’Europa: Circa il 60% delle pale delle turbine eoliche prodotte in un nuovo stabilimento marocchino – aggiunge il CEO Mouline – sarà destinato al mercato di esportazione, principalmente in Europa. La decarbonizzazione sarà essenziale per allinearsi con l’Europa e il suo New Green Deal, così come per sfruttare le sue opportunità. I piani di ripresa dell’Europa coinvolgeranno miliardi di investimenti nell’idrogeno: ora stiamo spingendo per sviluppare risorse di idrogeno, compresa la tecnologia di stoccaggio e la produzione di ammoniaca, per allinearci a queste aspirazioni. È la nostra nuova missione come agenzia”. 

Abdessamad El Jaouzi
Abdessamad El Jaouzi
Resp. servizio comunicazione e ufficio stampa presso istituzione diplomatica in Italia. Responsabile dipartimento Economia sostenibile della Mediterranean Academy of Culture, Technology and Trade NGO di Malta
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

0
Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.

Circolazione delle opere letterarie europee

0
Il bando sovvenziona circa 40 progetti per la traduzione, pubblicazione, distribuzione e promozione di opere di narrativa.
spot_img

Economia

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.
- Advertisement -spot_img