20.7 C
Rome
domenica, Marzo 30, 2025
spot_imgspot_img

Il mediatore merceologico nella filiera agroalimentare

-

- Advertisment -

Il mediatore merceologico come soggetto di primaria importanza nel contesto della mediazione, soprattutto nell’ambito agroalimentare, grazie alla conoscenza approfondita del tessuto produttivo dell’intero territorio nazionale, e come figura centrale per decidere sul futuro di un prodotto o scegliere quale varietà di un determinato prodotto agricolo sarà più facile vendere o trovare.

È questo il tema conduttore del 1° Convegno nazionale Fimaa (Federazione italiana mediatori agenti d’affari, aderente a Confcommercio-Imprese per l’Italia) sulla Mediazione merceologica, in programma a Bari venerdì 31 gennaio 2019, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, nella cornice di Villa Romanazzi Carducci (via Giuseppe Capruzzi, 326).

L’evento vedrà i saluti istituzionali del presidente nazionale Fimaa Santino Taverna,dell’assessore regionale attività produttive Cosimo Borraccino, del presidente della Camera di Commercio di Bari Alessandro Ambrosi, del presidente Fimaa Bari Gigi Foresio, del componente di giunta nazionale Fimaa Pasquale Di Santo,del coordinatore della consulta nazionale mediatori merceologici Fimaa Massimo Gregori e gli interventi del presidente Confagricoltura Bari Michele Lacenere, del presidente dell’Associazione dei produttori ed esportatori ortofrutticoli (Apeo) Giacomo Suglia, del coordinatore nazionale Comitato Uva da tavola Ortofrutta Italia Donato Fanelli, del consulente legale nazionale Fimaa Daniele Mammani e del responsabile comparto imprese Credipass Luigi Russo.

Modererà il convegno l’avvocato Claudia Bellani.

Mediatori Merceologici – CHI SONO: Il mediatore merceologico è colui che mette in relazione due o più parti per la conclusione di un affare concernente merci, derrate o bestiame, senza essere legato ad alcuna di esse da rapporti di dipendenza, collaborazione o rappresentanza.

A proposito di Fimaa

www.fimaa.it – Fimaa – Federazione Italiana Mediatori Agenti d’Affari, aderente a Confcommercio-Imprese per l’Italia – è la più antica e grande Associazione del settore dell’intermediazione in Italia, con oltre 12mila imprese associate e più di 40mila addetti. La Federazione rappresenta tutto il comparto della Mediazione: Agenti Immobiliari, Mediatori Merceologici, Mediatori Creditizi, Agenti in Attività Finanziaria, Agenti di servizi vari ed opera in Italia e in Europa per la loro tutela sindacale e crescita professionale. Fimaa-Confcommercio attraverso il dialogo con le Istituzioni è protagonista di tutte le principali normative che regolamentano il settore dell’intermediazione.

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda firmato a Napoli il protocollo tra università - Imprese del Sud

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

0
La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.
spot_img

Economia

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
- Advertisement -spot_img