-5.2 C
Rome
venerdì, Febbraio 21, 2025
spot_imgspot_img

Il nuovo bando Interreg Italia-Svizzera per il post emergenza

Competitività delle imprese, integrazione delle comunità e della governance transfrontaliera per rispondere all'emergenza coronavirus.

-

- Advertisment -

Il bando Interreg Italia-Svizzera 2020 mette a disposizione oltre 6,6 milioni di euro per la parte italiana e più di 9,7 milioni di CHF per la parte svizzera, destinati al finanziamento di progetti di cooperazione transfrontalieri. Competitività delle imprese, integrazione delle comunità e rafforzamento della governance transfrontaliera per rispondere all’emergenza coronavirus. Sono questi i temi al centro del bando 2020 del programma di cooperazione Interreg Italia-Svizzera V-A 2014-2020. 

Il bando sostiene e finanzia la collaborazione transfrontaliera tra imprese, anche con il coinvolgimento delle loro rappresentanze, centri di ricerca ed enti pubblici, con l’obiettivo di integrare e modernizzare il sistema economico dell’area e di rafforzarne la competitività e incentiva la collaborazione di soluzioni condivise per migliorare la fruizione e la qualità dei servizi socio-sanitari e socio-educativi, in particolare in favore delle persone con limitazioni dell’autonomia, affette da disabilità e a rischio di marginalità. Inoltre, promuove le capacità di coordinamento e collaborazione delle amministrazioni, anche in una logica di governance multilivello, e si propone di migliorare i processi di partecipazione degli stakeholders e della società civile.

Il Programma di cooperazione Interreg V-A Italia-Svizzera 2014-2020 contribuisce agli obiettivi della Strategia Europa 2020 e della Nuova Politica regionale svizzera (NPR), affrontando i bisogni comuni ai due versanti della frontiera e proponendosi di generare un significativo cambiamento nell’area di cooperazione, tanto in termini di crescita della competitività quanto di rafforzamento della coesione economica e sociale. Le domande di adesione sono operative dal 10 dicembre 2020 e fino ad esaurimento delle risorse. La dotazione finanziaria di Programma ammonta a € 157.606.773 di cui € 100.221.466 a valere sul FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) da parte dell’Unione europea, € 18.059.590 di quota nazionale pubblica e privata e di € 39.325.717 di parte svizzera (pari a 42.960.000 CHF dei quali 21.480.000 CHF di finanziamento federale e cantonale).

Il programma emana appositi Bandi  per la raccolta di proposte progettuali, con le cui attività perseguire le proprie finalità. Una programmazione in linea con i regolamenti comunitari, la Nuova Politica regionale svizzera (NPR) e i bisogni comuni, sui due versanti della frontiera.

Euromed International Trade fornisce assistenza nell’accesso ai finanziamenti agevolati, individuato su richiesta, i bandi più adatti alle esigenze delle società e delle imprese. Un network per definire il progetto, sviluppare la rete, presentarlo e gestirlo, nel rispetto delle procedure stabilite dalla Commissione Europea o da altri organismi internazionali.


Widget not in any sidebars
Domenico Letizia
Domenico Letizia
Giornalista.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

0
Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.

Circolazione delle opere letterarie europee

0
Il bando sovvenziona circa 40 progetti per la traduzione, pubblicazione, distribuzione e promozione di opere di narrativa.
spot_img

Economia

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.
- Advertisement -spot_img