19 C
Rome
domenica, Marzo 30, 2025
spot_imgspot_img

Il primo ‘Innovation day’ Italia-Turchia

-

- Advertisment -

Si è svolto ad Ankara il primo “Innovation day” dedicato all’implementazione dei rapporti economici e tecnologici tra Italia e Turchia.

L’iniziativa ha coinvolto i responsabili delle attività di ricerca e sviluppo di alcune tra le maggiori aziende italiane operanti in Turchia che hanno avuto modo di condividere le proprie esperienze sotto il profilo dell’innovazione tecnologica.

Durante i lavori sono stati presentati alcuni casi di start-up nate nell’ambito del Teknopark della Middle East Technical University (METU). Inoltre, un panel è stato dedicato alla ricerca scientifica e ai progetti in corso tra le università e gli enti di ricerca dei due Paesi, con la partecipazione di ASI, ricercatori del CNR e di TUBITAK.

A dare avvio ai lavori è stato l’Ambasciatore d’Italia in Turchia, Massimo Gaiani, che ha sottolineato come  “l’innovazione scientifica e tecnologica rappresenta un terreno sul quale la cooperazione bilaterale deve essere rafforzata, in una logica di partnership“.

Ricordiamo che il settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) presenta amplissimi margini di sviluppo nel prossimo futuro.

Il governo turco guarda con particolare attenzione le iniziative imprenditoriali in ambito ICT previste dal Piano di incentivazione agli investimenti entrato in vigore nel 2012.

La domanda di nuovi prodotti in questo settore è soprattutto supportata dalla presenza nel Paese di una popolazione giovane e dinamica, molto ricettiva alle novità tecnologiche.

In particolare, nel gennaio del 2016 il numero di utenti di internet in Turchia ha superato i 45 milioni, mentre quello degli abbonati alla telefonia mobile ha raggiunto i 73 milioni.

In vista del centenario della Repubblica turca nel 2023 il Governo si è posto anche in questo settore ambiziosi obiettivi, tra i quali raggiungere i 30 milioni di abbonati alla banda larga, essere in grado di soddisfare il 50% della domanda interna nel settore dell’ICT con prodotti e servizi nazionali, raggiungere la quota dell’8% in termini di contributo del settore ICT al PIL nazionale, la fornitura di tutti i servizi pubblici per via elettronica entro il 2019, avere l’80% della popolazione in grado di usare il computer.

L’Innovation day tra Italia e Turchia vuole  far conoscere e valorizzare l’eccellenza italiana nel campo della ricerca.

All’iniziativa ha preso parte anche il Vice Ministro turco per l’Industria e la Tecnologia, Mehmet Fatih Kacır, e il presidente di Tubitak, Hasan Mandal.

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda firmato a Napoli il protocollo tra università - Imprese del Sud

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

0
La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.
spot_img

Economia

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
- Advertisement -spot_img