19.8 C
Rome
domenica, Marzo 30, 2025
spot_imgspot_img

Il ruolo del Commonwealth nelle sfide globali del presente

-

- Advertisment -

Il ruolo del Commonwealth non è mai stato così importante come nelle sfide odierne: lo sostiene il segretario generale dell’organizzazione internazionale delle ex colonie britanniche, Patricia Scotland, in una lunga intervista rilasciata al quotidiano indiano The Hindu.

L’umanità si trova di fronte a un periodo cruciale per il proprio destino, con la necessità di affrontare tre crisi di portata globale: una pandemica, una climatica e una finanziaria.

Secondo Scotland, il coraggio del Commonwealth è stato messo alla prova in tante situazioni difficili, e anche oggi è pronto a fare la sua parte. La difficoltà è di rappresentare un terzo del mondo: un’umanità variegata, fatta di diverse ricchezze e ambienti, da rappresentare e difendere in un percorso comune.

Ma esiste anche una vera opportunità: quella di scavare a fondo nell’innovazione e nella genialità di ciascuno dei degli Stati membri, affinché ciascuno possa contribuire agilmente a un interesse comune nelle delicate sfide di oggi, a partire dal campo delle innovazioni tecnologiche.

A tal fine l’amministrazione centrale del Commonwealth sta sviluppando una piattaforma comune di condivisione per far confluire in essa ogni apporto in termini di potenza e creatività di ciascun attore aderente a questa grande organizzazione.

L’aspetto positivo del nostro Commonwealth – ha affermato Patricia Scotland – è che, rappresentando tutti i cinque continenti, e ogni livello di reddito, dimensione di Paese, razza e religione, quando ci riuniremo e faremo brainstorming, attraverso la solidarietà riusciremo a trovare le soluzioni per cambiare il mondo. Viviamo in un pianeta in cui gli approcci unilaterali o individualistici sono stati in ascesa. Eppure non abbiamo mai avuto un momento nella nostra storia in cui il multilateralismo fosse più necessario. Poiché il Commonwealth si considera una famiglia di nazioni, i nostri Stati membri si stanno avvicinando e chiedendosi come possono aiutarsi a vicenda“.

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda firmato a Napoli il protocollo tra università - Imprese del Sud

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

0
La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.
spot_img

Economia

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
- Advertisement -spot_img