-3.5 C
Rome
giovedì, Febbraio 20, 2025
spot_imgspot_img

Il salone nautico di Genova

-

- Advertisment -

Anche quest’anno Genova sarà protagonista del salone nautico organizzato da UCINA Confindustria Nautica. Il Salone accoglierà nel capoluogo ligure gli operatori del settore e gli appassionati del mare con un’offerta espositiva completa e ricca di attività e di eventi speciali.

Un nuovo appuntamento che torna a porre al centro dell’attenzione l’importanza della blue economy per il Mediterraneo e l’Italia, rimarcando le opportunità del settore della nautica.

L’edizione 2019 si apre in un quadro economico dell’industria nautica da diporto che, per l’anno in corso, conferma lo stato di salute del settore. 

Quest’anno il salone nautico di Genova propone quattro alternative: un Salone TechTrade dedicato alla componentistica e agli accessori, un Salone della Vela, un Salone del mondo del fuoribordo e un Salone con area Yacht e Superyacht.

Nel corso della cerimonia inaugurale farà il suo ingresso in porto la fregata Alpino (F594) della Marina Militare.

Tra le barche da contemplare ci sono le ammiraglie del Salone Nautico 2019, ovvero le più grandi per ciascuna categoria: sono, per la vela, lo Swan 78 del Cantiere Nautor’s Swan con i suoi 25,66 metri fuori tutto; per il motore, il Sanlorenzo SD126 del Cantiere Sanlorenzo, lungo 37,95 metri.

Tra le imbarcazioni pneumatiche a primeggiare è il Black Shiver 220jet del Cantiere Novamarine, che raggiunge i 22 metri di lunghezza. E’ presente in banchina per la categoria Charter la Signora del Vento, con i suoi 85 metri fuori tutto, il veliero italiano più grande secondo solo alla “Amerigo Vespucci” della Marina Militare.

Nutrito il programma di eventi fuori Salone, GenovaInBlu, tra cui l’appuntamento al Museo del Mare nell’ambito della rassegna “Incontri in Blu” nella giornata inaugurale, Light in the Blue, serata benefica a favore dell’Istituto Giannina Gaslini riservata agli espositori venerdì 20 settembre e l’evento Radio Deejay Time – Il Salone Nautico per Genova in Piazza De Ferrari domenica 22 settembre, l’evento dedicato a Genova, ai genovesi e alla storia nautica della città.

Ultime news

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

0
Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.

Circolazione delle opere letterarie europee

0
Il bando sovvenziona circa 40 progetti per la traduzione, pubblicazione, distribuzione e promozione di opere di narrativa.
spot_img

Economia

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.
- Advertisement -spot_img