19 C
Rome
lunedì, Marzo 31, 2025
spot_imgspot_img

Il Tar: “Criptovalute tassate come redditi esteri”

-

- Advertisment -

Le criptovalute o monete elettroniche, da un punto di vista fiscale, vanno incluse nell’ambito dei redditi finanziari esteri da dichiararsi nel quadro RW del Modello Unico Persone Fisiche.

Così il TAR del Lazio si è pronunciato sulle criptovalute con una sentenza che farà giurisprudenza su un campo ancora privo di regolamentazione nel nostro Paese, al contrario di altre giurisdizioni come Malta.

I giudici amministrativi hanno risposto al ricorso delle associazioni Assob.It e Associazione Blockchainedu, che si opponevano all’inclusione delle monete virtuali nei redditi finanziari esteri ritenendo sfavorevole questa forma di tassazione con riferimento particolare al carattere di aterritorialità delle cripto monete.

Con la sentenza n. 01077/2019, pubblicata il 27/01/2020, il Tar si è così pronunciato sui presupposti e sui limiti della assoggettabilità a trattamento fiscale dell’utilizzo di moneta elettronica, confermando l’indicazione del MEF e dell’Agenzia delle Entrate, e cioè che nel quadro ordinamentale italiano vigente, l’impiego di moneta virtuale è soggetto a tassazione laddove – e nella misura in cui – generi materia imponibile. E, nello specifico, quando si compila la dichiarazione dei redditi, le criptovalute vanno inserite nel quadro RW, tra i redditi finanziari di provenienza estera.

Come accennato, vi sono invece altre giurisdizioni che nel campo delle criptovalute vanno in una direzione opposta: quella della vicina Repubblica di Malta, in particolare, definita “Blockchain Island” ed entrata in vigore alla fine del 2018, dove i redditi derivanti da transazioni di moneta elettronica non sono soggetti a tassazione.

Nella lista dei sette Paesi più attrattivi per gli operatori di criptovalute rientrano anche il Portogallo, la Germania, Singapore, la Bielorussia, la Georgia e la neo entrata Corea del Sud.

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda firmato a Napoli il protocollo tra università - Imprese del Sud

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

0
La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.
spot_img

Economia

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
- Advertisement -spot_img