19.8 C
Rome
lunedì, Marzo 31, 2025
spot_imgspot_img

Illegittimo il recupero non fondato su gravi incongruenze

La decisione della Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia

-

- Advertisment -

Risulta illegittimo un recupero fiscale che non sia fondato su gravi incongruenze, le quali devono considerare la storia del contribuente e l’andamento del mercato nel settore in cui opera rispetto a ciascun periodo di imposta.

Così si è espressa la Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia con la sentenza n. 143.02.21, depositata il 20 maggio. In precedenza l’Agenzia delle Entrate aveva contestato la mancanza di congruità agli studi di settore dei ricavi prodotti da un’impresa individuale che opera nel settore abbigliamento, determinando in forma induttiva il reddito del contribuente.

L’art. 62 bis, dl 331/1993, contenente disposizioni applicate dall’ente impositore, consentiva infatti la ricostruzione in forma induttiva del reddito in caso di gravi incongruenze, riscontrabili, tra i ricavi dichiarati e quelli desumibili dalle caratteristiche e dalle condizioni di esercizio dell’attività svolta.

La commissione tributaria ha invece ritenuto infondato l’atto di accertamento, richiamando l’attenzione sull’orientamento della Cassazione, espresso con la decisione 8854/2019, che ha specificato come la grave incongruenza non possa essere ricavata avendo riguardo a precise soglie quantitative di scostamento, posto che occorre adattare i dati elaborati dagli studi di settore anche alla situazione economica, al periodo di riferimento e, in generale, alle vicende imprenditoriali del soggetto passivo destinatario dell’accertamento.

L’amministrazione finanziaria non è quindi legittimata a procedere all’accertamento induttivo che si limiti a riscontrare un mero scostamento non significativo tra i corrispettivi o ricavi dichiarati e quelli che si possono dedurre dagli studi di settore.

Stefano Colombetti
Stefano Colombettihttps://www.studiolegalecolombetti.it/
Si occupa di diritto civile, penale ed amministrativo sia in ambito giudiziale avanti Giudice di Pace, Tribunale, Corte d’Appello, T.a.r., Consiglio di Stato e Corte di Cassazione, sia nella definizione stragiudiziale delle controversie. Collabora dal 2006 con il Prof. Avv. Ernesto Stajano del Foro di Roma. Ricopre numerosi incarichi con nomina del Tribunale di Milano e di Busto Arsizio quale Delegato alla vendita di immobili sottoposti ad esecuzione, immobili all'asta e quale Amministratore di Sostegno e Tutore; è stato altresì nominato Corrispondente Culturale della Mediterranean Academy of Culture, Tourism and Trade (MACTT), ONG di diritto Maltese ed è fondatore di un Club Rotary in Milano.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda firmato a Napoli il protocollo tra università - Imprese del Sud

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

0
La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.
spot_img

Economia

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
- Advertisement -spot_img