-7.8 C
Rome
venerdì, Febbraio 21, 2025
spot_imgspot_img

Imprese del Sud – Corso gratuito di Share Economy e Social Innovation

-

- Advertisment -

Imprese del Sud, nell’ambito della propria azione sociale per il miglioramento della competitività aziendale, propone la partecipazione al corso gratuito Share Economy e Social Innovation, che si terrà a Roma, in Via Temistocle Calzecchi Onesti, 5 (zona Marconi), presso la sede principale di Engim San Paolo Giuseppini del Murialdo.

SCOPO DEL PERCORSO FORMATIVO

Un’innovazione diffusa, di grande impatto e di qualità avviene fuori dalla cornice istituzionale, fuori dall’università e dagli istituti di ricerca. Sono i cittadini, le comunità, le startup, le reti locali e virtuali a generare fenomeni micro economici che rispondono alle necessità dei territori e si proiettano a livello macro nella cosiddetta Sharing Economy. Il paradigma della “Sharing Economy” o “Economia della Collaborazione” sta diventando la declinazione più efficace e concreta della Social Innovation, intesa come l’insieme degli interventi con impatto positivo sulla società con servizi e prodotti. Siamo oltre la classica divisione profit/no profit ma guardiamo a un modello economico e differente che in qualche modo diventa anche il lato umano delle Smart City.

La Sharing Economy dunque rientra a pieno titolo nella logica del risparmio di risorse (con la riduzione dello spreco, condivisione e riuso delle ‘cose’); del networking e della open innovation (con la condivisione dei ‘talenti’); degli open data, creative commons e simili (per la condivisione della conoscenza), dello sviluppo di nuova occupazione (con la creazione di nuovi profili specialistici, valore economico e inclusione sociale).

DESTINATARI

Il corso è rivolto a tutti i liberi professionisti, con partita IVA e residenza fiscale nella REGIONE LAZIO e/o titolari d’impresa con almeno una sede operativa nella Regione Lazio, che siano interessati ad acquisire, potenziare e sviluppare competenze utili a migliorare la propria comprensione della Sharing Economy e della Social Innovation. Particolare utilità può avere per chi desidera avviare una start up negli ambiti del social business. Il corso è volto a fare ad acquisire maggiore presenza nel mercato, reputation, visibilità, nuove aree di business e nuovi clienti. Il corso prevede un massimo di 16 partecipanti.

LA PARTECIPAZIONE NON E’ PERMESSA AI DIPENDENTI DI IMPRESE ED ENTI E AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

RICADUTE OCCUPAZIONALI

Sul piano occupazionale la partecipazione al percorso consentirà di acquisire conoscenze, ma soprattutto competenze e strumenti immediatamente spendibili dai liberi professionisti che operino nel mondo della consulenza e che, qualora fuoriusciti dal mondo del lavoro, abbiano necessità e interesse di rientrare nel circuito produttivo o attivare proprie start up. Al termine del percorso, i partecipanti saranno in grado di comprendere, sviluppare e gestire, in maniera autonoma, processi di Social Innovation verso i sistemi organizzativi con cui si vadano ad interfacciare. Tale competenza sarà spendibile sul piano del recupero o dello sviluppo dell’innovatività e competitività.

RICHIESTA E MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Per partecipare al corso è necessario inviarne richiesta via email all’indirizzo info@innovazionesostenibile.eu entro e non oltre giovedì 19 marzo 2015.

Per maggiori informazioni contattare la dott.ssa Vanessa Di Felice – info@innovazionesostenibile.eu – tel e fax: 06 96842764

Ultime news

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

0
Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.

Circolazione delle opere letterarie europee

0
Il bando sovvenziona circa 40 progetti per la traduzione, pubblicazione, distribuzione e promozione di opere di narrativa.
spot_img

Economia

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.
- Advertisement -spot_img